La pompa di scarico della lavatrice è un componente elettro meccanico formato da un corpo, solitamente in plastica, all’interno del quale c’è un motorino dal quale fuoriesce un albero con all’estremità fissata una ventola. Quando la pompa viene alimentata, l'energia elettrica mette in funzione il meccanismo che consente una veloce rotazione della ventola, la quale genera un’azione di spinta dell’acqua, presente all'interno del gruppo pompa, all’esterno attraverso il tubo di scarico.
Nella descrizione abbiamo fatto riferimento al termine gruppo pompa, con il quale si intende l'insieme del corpo pompa e della pompa di scarico. Sono due elementi separati che nell'insieme formano il gruppo, che spesso in generale viene erroneamente identificato con il nome di pompa di scarico, in realtà essa è inserita all'interno del corpo che la contiene. Come possiamo osservare nella foto la pompa è sulla parte destra, incastrata o avvitata al corpo in plastica. In esso ci sono due innesti, uno nella parte superiore ed uno in quella inferiore o comunque nella parte basse. L'innesto alto (2) viene collegato ad un manicotto che proviene dal fondo della vasca, mentre all’altro innesto (1) si collega al tubo di scarico: quello che vediamo uscire dalla parte bassa della lavatrice. Ricordiamo che per funzionare bene lo scarico, bisogna rispettare la corretta posizione del tubo delle lavatrice. Nella parte davanti al gruppo pompa troviamo un tappo a vite, indicato dalla freccia verde, corrispondente al filtro della lavatrice. Nella parte del corpo pompa contrassegnata dal riquadro blu, stazione l’acqua, che solo nel momento in cui entra in funzione la ventola, che si trova all’interno nel punto indicato dalla freccia gialla, viene scaricata. Ricordiamo che all’interno della gruppo pompa di scarico non c’è un blocco materiale che impedisce all’acqua di uscire, questo viene impedito dal percorso che deve assumere il tubo di scarico, così da creare un dislivello, che funge da blocco, superato solo con la forza di spinta della ventola.
Esteticamente non hanno tutte la stessa forma e dimensione, ogni modello di lavatrice può montarne una differente. Ad ogni modo al di là della conformazione e grandezza, la pompa di scarico serve per espellere l'acqua alla fine del lavaggio o quando è richiesto durante il suo svolgimento.
La pompa di scarico nella lavatrice si trova nella parte bassa al di sotto del gruppo vasca, praticamente si trova a pochi centimetri di altezza rispetto al pavimento. Nella maggior parte della lavatrici si trova sul lato destro anche se ci sono dei casi in cui è posizionata a sinistra. Per capire immediatamente su quale lato si trova basta osservare se è presente lo sportellino che da accesso al tappo del filtro o in sua assenza togliere lo zoccolo per individuarlo sotto di esso. Nel caso in cui la lavatrice non disponga del filtro esterno e comunque valido per tutti i casi, basta seguire il percorso del tubo di scarico che come abbiamo visto è innestato al corpo del gruppo pompa.
Quando la pompa di scarico si rompe in via generale non possiamo più utilizzare la lavatrice. Ora a seconda che la rottura si verifichi durante un lavaggio o prima che esso venga avviato, quello che succede potrebbe essere differente, anche se il risultato non cambia. Durante il lavaggio ci si può ritrovare con il lavaggio bloccato e l'oblò pieno di acqua, in questo frangente sul display della lavatrice il difetto può essere segnalato tramite un codice di errore o l'accensione di alcuni led di programmazione. Circostanza che si può verificare anche all'avvio di un ciclo di lavaggio quando non si sente entrare in funzione la pompa e la lavatrice non è utilizzabile.
Stabilito cosa succede e trovandoci in tale condizione, possiamo pensare alla sostituzione della pompa di scarico della lavatrice. Tuttavia il suo mancato funzionamento può dipendere da fattori elettronici riconducibili alla scheda oppure il sintomo non è stato identificato in modo corretto o, qualora lo fosse stato, può essere causato da altro. Quindi cosa fare? Per essere certi è necessario passare ad come prima cosa ad una sua verifica elettrica.
La misurazione si esegue dopo avere tolto la spina dell’alimentazione e aver posto la lavatrice in una posizione tale da poterla piegare sul fianco dove si trova la pompa di scarico. In tale posizione si ha accesso alla pompa dalla quale è necessario staccare lo spinotto dell’alimentazione e usando un tester sulla scala ohmica superiore ai 200 (Ω) posizionare i due puntali sugli innesti elettrici della pompa e visualizzare sul display un valore di circa 200 ohm (Ω). Il valore indicato è grosso modo quello di tutte le pompe anche se può essere diverso in funzione della specifiche tecniche del singolo modello. In ogni caso rispetto al dato che dovrebbe restituire il valore può variare in più o in meno in ragione del 7%.
Non avendo a disposizione un multimetro per eseguire la misurazione della pompa di scarico della lavatrice, si può ovviare eseguendo una prova pratica alimentandola direttamente con la 220 v. Attenzione tale procedura è estremamente pericolosa, pertanto è indicata ad uso esclusivo di personale qualificato a lavorare in sicurezza, per il resto di sconsiglia di praticarla. Consiste nel collegare ai due faston di alimentazione della pompa, la fase ed il neutro, e dare corrente per verificare l'attivazione del motorino. Tale procedura viene mostrata nel video in fondo all'articolo.
Prima di passare alla sua sostituzione ci si potrebbe chiedere: quanto costa una pompa di scarico per lavatrice? Il costo non è uguale per tutti i modelli in commercio, esso varia in base al modello di lavatrice, in quanto ognuna di esse può montare una pompa differente. Ma volendo dare una stima orientativa il costo può variare dalle 10 euro circa fino ad arrivare anche a 60 euro, ma mediamente il costo può essere stimato in 30 euro. Una ulteriore distinzione in merito al prezzo, deve essere fatta in merito al solo costo della pompa o dell'intero gruppo. Normalmente a meno che la pompa non sia parte integrante, ovvero un unico pezzo con il corpo pompa, si sostituisce solo la parte con il motorino. Nel caso in cui si tratti di un unico pezzo il costo supera le 30 euro.
Sapendo di dover sostituire la pompa non è sufficiente recarsi presso un rivenditore fisico oppure eseguire una ricerca on line con l’indicazione generica di "pompa di scarico lavatrice", ma trovare il ricambio originale o quantomeno compatibile con quello da rimpiazzare. Per trovare la pompa equivalente è necessario eseguire la ricerca utilizzando i dati della lavatrice o quelli riportati sulla targhetta stampata sulla pompa di scarico. La soluzione migliore è di portare con se i dati dell’apparecchio in modo tale che il rivenditore possa utilizzarli per interrogare il gestionale ricambi e risalire esattamente al codice del ricambio. Tali dati possono essere usati anche on line, sui siti di rivendita ufficiali di molti marchi, che mettono a disposizione la ricerca del ricambio usando i codici di serie o di produzione dell’elettrodomestico. La ricerca con i dati della pompa può portare anche all’individuazione del ricambio, in tal caso tuttavia è fondamentale eseguire un controllo visivo per mettere a confronto vecchia e nuova pompa ed assicurarsi che si tratti dello stesso articolo.
A questo punto ti starai chiedendo: quanto costa sostituire la pompa di una lavatrice? Sapendo qual è il costo medio possiamo determinare la spesa per l'intervento del tecnico. Basandoci sul costo medio di 30,00 euro per il ricambio, su una tariffa oraria di lavoro di 40 euro, non prendendo in in considerazione il costo per tipo di intervento, per la pompa sono previste dalle 55 euro alle 80 euro, e non valutando l'aggiunta della chiamata, tra le 30 e le 80 euro, possiamo stabilire una spesa minima di 70,00 euro ad una massima di 190,00 euro. Il tempo di lavorazione si aggira intorno ad 45 minuti.
Quanto costa far sostituire la pompa di scarico della lavatrice? | Min | Max |
---|---|---|
Se lo fai da solo | 10,00 | 60,00 |
Se lo fai fare da un tecnico | 70,00 | 190,00 |
Il costo del tecnico di 70,00 euro viene fuori sommando il costo medio di 30,00 euro ai quali si aggiungono 40 euro per il tempo di lavoro. La chiamata non è stata calcolata in quanto può capitare che il tecnico trovandosi nelle vicinanze, potrebbe non richiederlo. La spesa massima si ottiene dalla somma del costo della pompa (30 euro), la tariffa massima prevista per il tipo di intervento (80 euro) e il costo massimo per la chiamata (80 euro). Hai fatto sostituire la pompa di scarico da un tecnico? Se ti va dicci quanto hai speso tramite i commenti!
Dopo aver fatto tutte le valutazioni e verifiche del caso ed abbiamo stabilito che la pompa di scarico debba essere sostituita, non ci resta che smontarla. Prima di farlo, nel caso in cui la lavatrice è piena di acqua, la svuotiamo.
Per sostituire la pompa di scarico non c'è bisogno di attrezzature specifiche ma essenzialmente di una pinza preferibilmente a pappagallo, in quanto consente una presa più larga, dei cacciavite anche se può bastarne solo uno a croce, dei guanti da lavoro per evitare di farsi mani alle mani. Si inizia staccando l'alimentazione elettrica e successivamente dopo aver chiusa la mandata dell'acqua, il tubo di carico e di scarico. Individuato il punto dove si trova la pompa, piegare la lavatrice su quel fianco fino a farla poggiare sul pavimento. Per evitare che si rovini la vernice possiamo preventivamente stendere un panno a terra.
Ora che la pompa è in bella vista iniziamo con lo sganciare lo spinotto di alimentazione. Al suo posto, in caso di lavatrici molto vecchie, potremmo trovare due faston, vanno sganciati ugualmente.
Con un cacciavite o l'avvitatore svitiamo le viti che fissano la pompa al corpo pompa. Normalmente troviamo tre vite, le due evidenziate più una terna che è nella parte posteriore. In ogni caso vanno rimosse tutte le viti che fissano il motorino.
Rimosse le viti bisogna afferrare saldamente la pompa ed estrarla verso l'esterno.
A questo punto siamo a metà dell'opera, non ci resta che sostituirla con quella nuova e procedere in senso inverso per il suo fissaggio ed alimentazione.
Nel video vengono descritti tutti passaggi fino a qui descritti, pertanto dove si trova la pompa, come eseguire il test di continuità, quello di alimentazione diretta ed infine come sostituire la pompa di scarico della lavatrice.
|
||||||||||||||||||
|