Come testare il corretto funzionamento del pulsante di accensione della lavastoviglie.

Una condizione che si può riscontrare in una lavastoviglie è quella relativa alla mancata accensione. Può succedere anche appena comprata, anche se è molto raro, più spesso con il trascorre del tempo.

La lavastoviglie è collegata alla corrente elettrica, però di punto in bianco, non si accende più nessuna spia, non dà segni di vita. Azioniamo il pulsante di accensione, spegnimento ma nulla, non succede niente. La lavastoviglie non si accende.

Le cause della mancata accensione potrebbero essere diverse, andremo ora a spiegare quali sono le principali, soffermandoci successivamente su come testare il pulsante di accensione.

Quando la lavastoviglie non si accende può dipendere da:

1) Non è alimentata elettricamente;
2) Non esce corrente dal filtro antidisturbo;
3) L’interruttore di accensione e spegnimento è rotto;
4) La scheda elettronica è rotta.

Prima di eseguire qualsiasi tipo verifica sui componenti interni è opportuno verificare che la presa di alimentazione o se utilizziamo una prolunga o ciabatta, mandino la corrente. In molti casi è proprio la presa a non funzionare. In questo caso potremmo utilizzare un tester per verificarla, ma è molto più semplice collegarvi un utensile elettrico domestico, come potrebbe essere un asciugacapelli.

La lavastoviglie rimane spenta, anche se alimentata, fino a quando non viene schiacciato il pulsante di accensione o spegnimento. Questo difatti consente nell’istante il cui viene esercitata la pressione la continuità elettrica. Nel momento in cui si rompe, anche se premuto, non consente l’accensione.

Per verificare il funzionamento dobbiamo accedervi, dopo aver staccato la spina di alimentazione. Pertanto svitiamo le viti che bloccano il cruscotto.

Una volta rimosse lo sganciamo in modo tale da avere accesso alla parte interna, dove è posizionato il pulsante di accensione e spegnimento (on/off). Per lavorare comodi è preferibile sganciarlo, di norna è solo incastrato, pertanto è necessario fare un po’ di leva. In questa fase stiamo attenti in quanto gli incastri potrebbero essere fragili e se siamo troppo irruenti potremmo romperli.

Togliamo anche il cavetto di alimentazione del pulsante, possono essere dei semplici faston o un innesto unico sempre con i due fili.

Ora con l’aiuto di un tester, che posizioneremo sulla scala più bassa degli Ohm, posizioniamo i due puntali sui due innesti faston del pulsante. Se il pulsante è in stato di on, quindi schiacciato, vedremo già una risposta di continuità sul tester, altrimenti no. Quindi schiacciamo il pulsantino di accensione e se funziona il tester ci restituirà un valore, altrimenti rimarrà fermo sulla stessa posizione o numero. Nel caso procediamo alla sostituzione.

Altro elemento indiziato della mancata accensione è la scheda elettronica. Per questa possiamo eseguire dei controlli ispettivi alla ricerca di eventuali bruciature o sempre con l’ausilio del tester, verificare la continuità dei componenti elettronici che riusciamo a testare. L’analisi del difetto della scheda tuttavia non è sempre, anzi in tanti casi, non è risolutiva. Difatti è molto difficile individuare cosa non funziona. In questi casi è necessario eseguire la sostituzione con una nuova.

Infine e per concludere il difetto potrebbe anche essere generato da una interruzione dei cablaggi, sarà necessario quindi eseguire un controllo su di essi.

Ultima pubblicazione: 01/10/2019
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Corio
Ivan da Corio giorno 18/07/2022
Buongiorno, ho un valore di 0,6 ohm misurato sull'interruttore on/off di una lavastoviglie Whirlpool W77/1- E' da considerare difettoso, guasto? Non si accende più nessuna spia della lavastoviglie.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Ivan, nessun valore è non funzionante il tuo indica continuità. Premendo il pulsante va a 0 o 1? Poi puoi bypassarlo per fare la prova e vedere se si accende, collega in modo diretto i due fili che si innestano al pulsante. Se resta ancora spenta il difetto è avanti: cablaggi o scheda.
Simbolo regione della città di Roma
Andrea da Roma giorno 10/02/2022
Buongiorno, ieri sera dopo aver azionato la lavastoviglie regolarmente, dopo qualche minuto di funzionamento si è spenta completamente e non si riaccende più. Ho provato a staccare e ricollegare la presa di corrente ma non si accende più nulla neanche le spie luminose. Volevo sapere cosa potrebbe essere ed eventualmente cosa fare. Grazie di cuore.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Andrea, la prima cosa da verificare è se quella presa funziona: provaci un altro utensile elettrico. Successivamente le cause sono quelle indicate nell’articolo. Iniziando dal cavo di alimentazione si deve controllare se ci sono interruzioni per escludere i cablaggi: i fili che portano la corrente, poi controllare la scheda. Purtroppo non c’è una cosa sola da controllare ma tutto l’insieme.
Simbolo regione della città di Asti
Franco da Asti giorno 18/09/2020
Buongiorno. Lavastoviglie Beko non si accende. Con il tester ho fatto quanto indicatomi filtro antidisturbo OK esce corrente; interruttore di accensione e spegnimento OK esce corrente Anomalia: alla scheda non arriva alimentazione 220V, mi può dire causa?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Franco, se non arriva alimentazione ci devono essere i cablaggi interrotti.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Active Water Ecostar Bosch la lavastoviglie con il consumo bassissimo.
Approfondimento sulle innovazioni tecnologiche apportate dalla casa tedesca sulla sua nuova lavastoviglie.
 
 
Come preparare le stoviglie per la lavastoviglie.
Fase di preparazione delle stoviglie prima del caricamento nei cestelli per effettuarne il lavaggio.
 
 
Perché la lavastoviglie non lava bene i piatti.
Le principali cause di una scarsa qualità di lavaggio delle stoviglie.
 
 
La lavastoviglie aumenta il tempo di lavaggio rispetto a quanto indicato sul libretto.
Le principali cause che allungano la durata di un programma rispetto alle indicazioni sul libretto.
 
 
Sportello detersivo lavastoviglie con residui di detersivo.
Cause materiali e tecniche che fanno rimanere detersivo nel contenitore a fine lavaggio.
 
 
Lavaggio più appropriato al tipo di sporco delle stoviglie.
Viene spiegato come trattare i tipi di sporco più comuni per un lavaggio ottimale nella lavastoviglie e come comportarsi con i diversi materiali di cui sono composte le stoviglie.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea