Se durante il funzionamento della lavastoviglie Beko, si verifica un difetto, che non le consente di proseguire con il ciclo di lavaggio, la stessa si ferma restituendo sul display, nei modelli che ne sono dotati, un codice di errore oppure, nei modelli dotati di spie, una segnalazione corrispondente all’accensione di una o più led.
La segnalazione ci può consentire di identificare il componente o comunque la zona della lavastoviglie interessata del non funzionamento. Vedremo a seguire il significato dei codici di errore, che più comunemente potremmo riscontrare, ricordiamo che sono indicativi e potrebbero anche essercene altri, che interessano i modelli dotati di display digitale, ma prima ci soffermeremo sui modelli di lavastoviglie che sono dotate solo di led, al fine di poter comprendere il significato della segnalazione in caso di guasto.
Per facilitarne la comprensione riportiamo i tipi di cruscotto, davanti ai quali possiamo trovarci. Iniziamo con i modelli da incasso che possono avere 4 o 5 led, ad ogni modo sono interessati i primi 4 led. In questo caso abbiamo 5 led che corrispondono a quelli di programmazione. I led che si trovano a sinistra ed a destra, opportunamente sfuocati, non riguardano la segnalazione di guasti.
![Cruscotto lavastovilgie incasso Beko.]()
La prima segnalazione corrisponde al primo led acceso:
![Cruscotto lavastovilgie incasso Beko Led 1.]()
La seconda è indicata dal secondo led acceso:
![Cruscotto lavastovilgie incasso Beko Led 2.]()
A seguire il terzo led:
![Cruscotto lavastovilgie incasso Beko Led 3.]()
La quarta segnalazione avviene con il primo ed il secondo led insieme:
![Cruscotto lavastovilgie incasso Beko Led 1 e 2.]()
Per terminare nessun led acceso, che non indica anomalie:
![Cruscotto lavastovilgie incasso Beko nessun led acceso.]()
Su un modello a libera installazione troviamo un pannello differente, che può essere formato, allo stesso modo del precedente, da 4 o 5 led di programmazione, che indicano in caso di anomalia il difetto, rappresentato come di seguito:
![Cruscotto lavastovilgie Beko.]()
I led che ci interessano sono i quattro in fila, mentre quelli sulla sinistra leggermente sfocati non riguardano le segnalazioni.
Ripercorrendo il quadro comandi visto in precedenza troviamo la medesima situazione, ovvero:
1° LED:![Cruscotto lavastovilgie Beko libera installazione Led 1.]()
2° LED:![Cruscotto lavastovilgie Beko libera installazione Led 2.]()
3° LED:![Cruscotto lavastovilgie Beko libera installazione Led 3.]()
1° e 2° LED:![Cruscotto lavastovilgie Beko libera installazione Led 1 e2.]()
Nessun LED:![Cruscotto lavastovilgie Beko libera installazione nessun led acceso.]()
Vediamo ora il significato:
1° Led: trascorso un tempo massimo stabilito entro il quale la vasca della lavastoviglie deve aver raggiunto il corretto livello di acqua, questo non avviene. Si verifica il tecnicamente definito time out acqua. Questo può dipendere da fattori differenti, tra i primi non tecnici da verificare, c’è il tubo di carico, che non deve presentare delle strozzature, la pressione dell’acqua che potrebbe essere bassa ed infine, anche se certe volte viene dato per scontato, verificare che il rubinetto dell’acqua sia aperto. I problemi tecnici invece possono riguardare, l’elettrovalvola difettosa, il pressostato o trappola dell’aria o sistema elettronico di rilevazione del livello dell’acqua ed infine la scheda elettronica;
2° Led: anche questo è un difetto legato al carico dell’acqua ma in modo più esplicito si riferisce ad un difetto dell’elettrovalvola di carico o al sensore che rileva il suo carico;
3° Led: il difetto si riferisce al sensore NTC, che ha il compito di rilevare la temperatura dell’acqua. Se non la rileva o invia dati incongruenti o fuori intervallo alla scheda si verifica l’errore. In questi casi è necessario sostituire il sensore ed ad ogni modo verificare il buono stato della resistenza. Del difetto può esserne anche responsabile la scheda;
1° e 2° Led: identificano un guasto alla resistenza elettrica di riscaldamento dell’acqua, che va sostituita.
Nei modelli dotati di display digitale l’errore viene restituito sul display, i codici sono:
H2: indica che il sensore destinato a rilevare il livello di sporco, la torbidità, non sta funzionando in modo corretto;
H3: La Valvola deviatrice, che ha la funzione di deviare il flusso dell’acqua all’irroratore superiore o inferiore o ad entrambi non riesce più ad eseguire il suo compito;
H4: la sonda NTC, che ha la funzione di rilevare la temperatura dell’acqua e inviare i dati di lettura alla scheda, al fine di consentire a quest’ultima, di staccare l’alimentazione elettrica alla resistenza, non sta funzionando o invia dei dati fuori intervallo;
H5: l’errore indica che c’è un afflusso di acqua all’interno della vasca ininterrotto, il che significa che è riconducibile a differenti cause: l’elettrovalvola che lascia passare sempre acqua, che il flussometro (conta litri) manda continuamente impulsi alla scheda di carico acqua, un difetto sulla scheda elettronica;
H6: indica che l’acqua non entra all’interno della lavastoviglie o che non ne viene rilevata l’entrata;
H7: rileva un problema nel circuito di riscaldamento e più nello specifico non riesce a rilevare la resistenza elettrica o a raggiungere la temperatura impostata;
Altri codici di errore sono:
E01: indica che è entrato in funzione il sistema antiallagamento, ovvero si è verificata una perdita di acqua che è stata raccolta dal vassoio di fondo;
E02: in generale indica una anomalia nel caricamento dell’acqua, pertanto interessa i componenti interessati al passaggio dell’acqua a partire dal tubo di carico, l’elettrovalvola, il flussometro, ma anche la scheda elettronica;
E03: riguarda il riscaldamento dell’acqua;
E04: riguarda il rilevamento del pieno in vasca;
E05: riguarda la sonda NTC;
E06: indica un problema relativo al riscaldamento e più nello specifico ad una difficoltà o impossibilità di rilevare la temperatura. Questo è riconducibile ad un difetto della sonda NTC, ai relativi cablaggi ed alla scheda elettronica;
E07: anomalia del riscaldamento;
E08: anomalia del riscaldamento;
E09: difficoltà nel caricamento dell’acqua, superato il tempo massimo previsto per il raggiungimento del pieno della vasca;
FSE: attivo sistema antiallagamento;
ESL: impossibilità a rilevare il livello di acqua in vasca;
E22: la temperatura dell’acqua non ha raggiunto la gradazione necessaria entro il tempo massimo stabilito.