Stirare è uno dei crucci delle casalinghe nonché una delle attività che porta via più tempo tra i lavori quotidiani di gestione della casa e della famiglia. Le innovazioni tecnologiche però sono sempre pronte a dare una mano in tutti i campi, compreso quello dei ferri da stiro!
Chiaramente tutte queste innovazioni non sono sempre facili da comprendere ed è normale che un po' di confusione possa sopraggiungere quando si deve scegliere una nuovo ferro da stiro; quella che è sicuramente da ritenersi una idea saggia è non presentarsi in negozio senza avere le idee chiare poiché li, persi tra i tanti modelli, si creerà solamente più confusione, per questo motivo nel nostro post cercheremo di vedere la differenza tra le caldaie tradizionali e quelle a ricarica continua dei ferri da stiro.
Tutti sappiamo come funzione un ferro da stiro, e sappiamo che esistono due categorie, quelli con annessa caldaia e quelli senza. I primi hanno un serbatoio separato e molto capiente che consente di immagazzinare più acqua all'inizio delle operazioni, il che rende ovviamente possibile stirare per più tempo consecutivamente senza doversi fermare per dover ricaricare nuovamente il serbatoio della caldaia.
Questi modelli hanno solitamente una capienza che raggiunge ed in alcuni supera il litro, e sopratutto possono essere facilmente caricati anche con acqua di rubinetto senza dover temere alcuna conseguenza; d'altro canto non possono non esserci dei lati negativi, infatti questo serbatoio separato ha la spiacevole conseguenza di essere piuttosto ingombrante e di essere anche piuttosto pesante. Questo ovviamente comporta il fatto di dover necessariamente avere a disposizione una superficie maggiore per stirare e un luogo dove conservare l'elettrodomestico quando non viene utilizzato.
Ma passiamo ora ad evidenziare la differenza tra un sistema tradizionale ed uno a ricarica continua, il primo ha solitamente una autonomia di due ore passate le quali bisognerà attendere il raffreddamento e riempire di seguito nuovamente il serbatoio, si tratta di una pausa abbastanza lunga che se si ha la necessità di continuare a stirare può essere davvero molto fastidiosa, i sistemi a ricarica continua, più moderni, possono invece essere riempiti di acqua senza attendere il raffreddamento e questo allunga notevolmente la loro autonomia.
Come vediamo dunque parliamo di due sistemi che hanno specifiche di potenza complessiva identici ma che hanno una notevole differenza in fatto di autonomia, i sistemi a ricarica continua sono consigliati per quelle casalinghe che sono solite stirare per parecchie ore, il loro sistema permetterà un risparmio di tempo notevole, se invece non si hanno necessità di durata particolari ci si può tranquillamente rivolgere verso una caldaia di tipo tradizionale.