Tempo di lettura: 6 minuti |
Cosa trovi in questo articolo Cosa è la capacità del deumidificatore Fattori per il dimensionamento deumidificatore Dimensionamento deumidificatore Tabella litri per metro quadro |
I deumidificatori si differenziano, a parte per la marca e per qualche caratteristica particolare e specifica di qualche modello, per la capacità di deumidificazione. Con tale espressione si identifica quanta acqua è in grado di assorbire dall'aria che si trova nell'ambiente in 24 ore di funzionamento. Questo significa che ad esempio un deumidificatore da 10l/24h riesce a raccogliere quel quantitativo di acqua restando in funzione per un giorno intero. Un impiego limitato nelle ore riduce proporzionalmente la quantità di acqua raccolta. Del dato della capacità di deumidificazione c'è un dato molto importante da valutare e che può variarla in funzione di un eventuale cambiamento. Difatti al fine di un dimensionamento deumidificatore corretto c'è da sapere che la capacità dichiarata si concretizza se nell'ambiente c'è una temperatura di 30°C ed una percentuale di umidità relativa dell'80%.
Spesso per determinare la capacità del deumidificatore, necessaria per asciugare in modo adeguato un ambiente, si utilizza il parametro del metro quadrato, che in linea di massima permette di avvicinarsi moltissimo nell’identificare quale deumidificatore scegliere, anche se è una valutazione non corretta. Tuttavia rimane il metodo generico adottabile nella maggior parte dei casi quando non si possono eseguire precise verifiche delle condizioni dell'ambiente. Un metodo che risponde positivamente quando nell'ambiente ci sono delle condizioni di umidità standard (60% di umidità relativa) ed una temperatura al di sopra dei 20°C. Il metro quadrato non è esatto, in quanto due ambienti con uguale superficie, per diversi motivi, possono avere una concentrazione di umidità, pertanto di acqua differente. In realtà per identificare in modo più preciso il deumidificatore adatto dobbiamo disporre di precisi elementi:
Percentuale di umidità relativa
Volume ambiente da trattare
Trattamento aria in un ora in rapporto alla percentuale di umidità
Capacità trattamento aria deumidificatore
La percentuale di umidità relativa è il valore espresso in percentuale che indica quanta acqua è contenuta all'interno dell'aria, più è alto il valore maggiore è l'umidità dell'ambiente. Per conoscere il dato si possono seguire due strade alternative:
a) Usare un igrometro;
b) Valutazione di condizioni oggettive.
Con un igrometro siamo in grado di stabilire con precisione l’umidità che è presente nell’ambiente da deumidificare. Conoscendo questo dato, possiamo determinare la concentrazione di acqua, che va al di la della quantità che normalmente deve essere presente in un ambiente domestico ed identificare il deumidificatore con una capacità deumidificante rapportata a tale condizione.
In assenza di un igrometro la verifica può essere eseguita facendo delle valutazioni oggettive che ci possono orientativamente far rendere conto di quale sia la concentrazione di umidità nell'ambiente. Dobbiamo renderci conto di come l'umidità si presenta e per farlo possiamo identificare quattro precise condizioni che ci consentono di tirare fuori dei dati, che poi ci serviranno come fattori per eseguire il calcolo del dimensionamento deumidificatore.
Condizione | U.R.% |
Molto bagnata | tra 90% e 100% |
Bagnata | tra 80% e 90% |
Molto umida | tra 70% e 80% |
Umida | tra 60% e 70% |
U.R. % = percentuale di umidità relativa
Condizione | Condizioni oggettive |
Molto bagnata | Ci sono dei punti della stanza dove c'è acqua stagnante. |
Bagnata | C'è puzza di chiuso, presenza di muffa, macchie d'acqua. |
Molto umida | Forte odore di muffa anche senza presenza di acqua. |
Umida | Puzza di chiuso e di muffa senza presenza di acqua. |
Una volta che abbiamo stabilito empiricamente o con un igrometro la percentuale di umidità dell'ambiente dobbiamo procedere all'identificazione del deumidificatore considerando le dimensioni della stanza! Difatti possiamo avere un ambiente con la stessa percentuale di umidità ma avendo una dimensione diversa la quantità di acqua nell'aria sarà ovviamente differente. Per dimensioni della stanza dobbiamo intendere i metri cubi in quanto dobbiamo stabilire il volume dell'ambiente. Per stabilire i metri cubi dell'ambiente è necessario prendere la misura del lato più corto e quello più lungo delle stanza e moltiplicarli tra di loro e poi per l'altezza dell'ambiente.
Con la tabella sottostante stabiliamo un dato fondamentale nel dimensionamento deumidificatore, ovvero quante volte deve essere trattata l'aria dell'ambiente in funzione della concentrazione di umidità.
U.R. % | AHC = RAH |
90 - 100 | 6 |
80 - 90 | 5 |
70 - 80 | 4 |
60 - 70 | 3 |
AHC = Air Changes per Hour che abbiamo tradotto in italiano con l'acronimo RAH = Ricambio aria per ora. |
Dalla tabella possiamo evincere che se un ambiente ha una concentrazione di umidità tra il 90 ed il 100% per portarlo in una condizione ottimale nell'arco di un'ora, l'aria dovrà passare dal deumidificatore per 6 volte! Se la concentrazione è inferiore il numero scende!
Per capire la capacità di trattamento dell'aria del deumidificatore è necessario consultare la scheda tecnica, sulla quale sono riportati i metri cubi trattati nell'arco di 1 ora. Solitamente troviamo la dicitura: aria trattata = m3/h = cifra. Il dato dei metri cubi trattati ci permette di capire quante volte nell'arco di un'ora il deumidificatore sarà in grado di trattare l'aria dell'ambiente e conseguentemente se è adatto.
A questo punto abbiamo tutti i dati che ci servono per eseguire il dimensionamento del deumidificatore, non ci resta che sviluppare il calcolo per stabilire i metri cubi per ora del deumidificatore adatto.
Per farlo utilizzeremo la formula MCH = VOL*RAH. Dove MCH corrisponde ai metri cubi orari trattati dal deumidificatore, VOL corrisponde ai metri cubi della stanza e RAH è il valore indice corrispondente alla percentuale di umidità dell'ambiente. Non è chiaro? Facciamo un esempio pratico! Abbiamo una stanza di 4 metri di lunghezza per 5 di larghezza ed un'altezza di 2,5 metri (50 m3). Si tratta di una stanza umida pertanto con una percentuale di umidità compresa tra il 60% ed il 70% pertanto il coefficiente di trattamento aria è 3.
MCH = 50*3= 150 metri cubi. Il deumidificatore deve disporre di tale capacità di trattamento dell'aria in un ora di funzionamento.
Bisogna considerare che al dimensionamento è necessario apportare ulteriori valutazioni in riferimento alla temperatura dell'ambiente che se molto fredda determina una diminuzione di resa del deumidificatore.
Non possedendo strumenti specifici per la valutazione della percentuale di umidità, se l'ambiente è in una condizione standard di umidità si può eseguire la scelta secondo la tabella sottostante, che si basa sui metri quadrati di un ambiente per il quale viene considerata un'altezza di 2,5 metri.
Metri stanza alta 2,5 metri | M3/h | Capacità |
10 mq | 75 | 10 litri |
20 mq | 150 | 16/20 litri |
30 mq | 225 | 24 litri |
40 mq | 300 | 40 litri |
50 mq | 375 | 50 litri |
60 mq | 450 | 50 litri |
70 mq | 525 | 50 litri |
80 mq | 600 | 50 litri |
90 mq | 675 | 50 litri |
100 mq | 750 | 50 litri |
Come si può leggere nella tabella viene indicata una capacità in litri crescente fino ai 50 mq superati i quali non cresce la capacità indicata in quanto i deumdiifcatori in commercio per uso domestico non superano tale dato. In tale situazione è necessario scegliere tra quelli di pari capacità il modello con maggiore portata d'aria.
Dimensionamento deumdificatore on line
Per rendere facile l'identificazione della portata in metri cubi del deumdiifcatore, abbiamo elaborato un modulo nel quale inserire i dati, su cui fino ad ora abbiamo parlato, per calcolare la portata in metri cubi MCH
|