Le ragioni che inducono, fondamentalmente, inizialmente a tale scelta, sono quelle di risparmiare sul costo di acquisto, avere un ingombro inferiore sulle pareti esterne ed infine poter ottenere un risparmio energetico. In realtà sono delle considerazioni errate, difatti il costo di acquisto di un impianto dual split o di un multi split rispetto, ad equivalenti macchine mono split è superiore, anche se in alcuni casi di poco, ma è superiore. Può succedere di trovare degli impianti multi split, ad esempio un dual split con un costo più basso rispetto a 2 mono split, ma di un marchio non equivalente, pertanto tale confronto, deve essere eseguito tra due modelli dello stesso marchio e che presentano le stesse caratteristiche tecniche generali.
Per dare un'idea concreta di tale differenza abbiamo preso come riferimento e, quindi messo a confronto, attraverso ovviamente le schede tecniche due impianti della Mitsubishi Electric, quindi due impianti mono split da 9.000 BTU/h e un equivalente modello dual split da 9000 BTU/h.
Il modello che abbiamo preso in considerazione, per quanto riguarda il mono split è il modello MSZ-AP25VG(K) che a sua volta si divide in due unita con dei modelli diversi MSZ-AP25VG(K) per quanto riguarda l'unità interna e MUZ-AP25VG per quanto riguarda l'unità esterna. In questo caso ci riferiamo a una macchina che ha una potenza termica nominale in raffreddamento di 2,5 Kw mentre in riscaldamento di 3,2 Kw. Il costo di questo modello online è pari a 730 euro (il prezzo potrebbe subire variazioni nel tempo).
Per quanto invece riguarda il modello dual, abbiamo preso come riferimento la macchina MXZ-2F53VF2(3), che ha una potenza di 5,3 Kw in raffreddamento e 6,4 Kw in regime di riscaldamento.
Su questo impianto, come possiamo notare in questa tabella, abbiamo la possibilità di abbinare diversi split.
Per avere lo stesso termine di paragone, prendiamo la linea MSZ-AP, quindi andremo ad abbinare due macchine da 25. Due split da 9.000 BTU/h. In questo caso il costo dell'impianto, è di 1599,00 euro. Possiamo quindi constatare che la scelta del dual split con le stesse caratteristiche dei a due prodotti mono split ha un costo superiore. Come secondo punto abbiamo considerato, nella scelta del dual, quella di avere il vantaggio di un unico motore esterno, quindi un ingombro inferiore, difatti tale considerazione può essere considerata valida, ma in parte, in quanto rispetto a delle macchine mono, l'ingombro di un motore dual, o di un multi è superiore.
Pertanto tale scelta può essere considerata valida, percorribile nel momento in cui non ci sia spazio all'esterno per poter installare più motori di macchine mono split. Se invece c'è la possibilità di installare più motori, sarebbe preferibile installare più macchine mono split, in quanto sono degli impianti unici e in caso di rottura, di guasto, di un componente del motore, questo non andrebbe ad influire sul funzionamento degli altri split.
La terza considerazione che abbiamo fatto è quella relativa al consumo, nei fatti un impianto multi split non consuma meno rispetto ad equivalenti impianti mono split. Per appurarlo abbiamo eseguito il confronto delle schede tecniche dei modelli che abbiamo visto precedentemente, dalla quale possiamo evincere molto chiaramente che il modello mono split MSZ-AP25VG(K) per quanto riguarda il regime di raffreddamento ha un consumo energetico annuo di 101 Kwh, mentre per quanto riguarda il regime di riscaldamento ha un consumo annuo di 698 Kwh. Allo stesso modo verificando il consumo del multi split (MXZ-2F53VF2(3)) possiamo constatare che il consumo in regime di raffreddamento è di 215 Kwh, quindi siamo ad un dato che è leggermente più del doppio rispetto al consumo dei due mono split messi insieme.
Per quanto invece riguarda il consumo in regime di riscaldamento è leggermente inferiore alla somma delle due macchine mono split.
Ovviamente trattandosi di prodotti inverter e quindi con funzionamento modulare il consumo può variare in funzione delle condizioni in cui funziona in un dato momento.
In conclusione, se ci riferiamo strettamente al risultato finale, quindi al beneficio della climatizzazione nell'ambiente, la scelta di più macchine mono split rispetto ad un prodotto multi split è assolutamente uguale, ovviamente nel multi split bisogna fare particolare attenzione al dimensionamento ed alla scelta della potenza e conseguentemente della combinazione dei modelli motore/unità interne.
|
| |||||
![]() |