Il termoventilatore è composto di una di una resistenza elettrica e da una ventola, che ha la funzione di propagare il calore. Generalmente viene identificato come termoventilatore la stufetta di piccole dimensioni, solitamente con una forma cilindrica o una forma simile ad una palla, destinata a riscaldare piccoli ambienti o il bagno.
Visto le sue dimensioni molto contenute, è associata, alla sua capacità di riscaldamento, una portata non elevata ed ideale per coprire superfici come un bagno o piccoli ambienti, anche se in realtà può essere impiegato in qualsiasi ambiente della casa. Il suo funzionamento è simile al termoconvettore, che dotato di ventola è anch’esso un termoventilatore, differisce dall’articolo in oggetto solo per la forma. Quest’ultimo di fatti ha una dimensione maggiore, estendendo la resistenza elettrica in orizzontale anziché in circolare, ed essendo più grande restituisce una sensazione di maggiore capacità di riscaldamento.
Estetica diversa a seconda del modello e della marca, quadrato, ovale o con particolari forme rotondeggianti, è solitamente predisposto per essere agganciato alla parete. Nella maggior parte dei casi quando ha questa predisposizione nella confezione c’è in dotazione quanto serve per poterlo fissare al muro.
La sua capacità di riscaldamento è limitata ad ambienti fino ad un massimo di 60 metri cubi e la sua potenza complessiva è di 2000 watt, anche se sul mercato sono commercializzati prodotti che raggiungono una potenza termica di 2600 watt.
Nella forma standard troviamo sul telaio due manopole, o una manopola e due pulsanti per la sua programmazione. La manopola è il termostato, in base alla sua posizione regola la temperatura ambiente, raggiunta la quale si stacca, per riprendere il funzionamento non appena si abbassa la temperatura. La seconda manopola o i due pulsanti regolano la potenza, che equivale anche all’assorbimento elettrico, di funzionamento, regolabile su tre livelli, ovvero 750/1250/2000 watt. Le caratteristiche appena descritte sono quelle, che possiede un termoventilatore completo, possiamo trovare alcuni modelli che mancano di alcune funzioni. È importante al fine della scelta identificarle e capirne le differenze al fine di scegliere consapevolmente.
Alcuni modelli sono privi di selettore di potenza ed hanno solo il termostato ambiente. Questo significa che la potenza assorbita e resa è fissa, ovvero massima, ciò comporta che il termoventilatore stacca al raggiungimento della temperatura impostata, non c’è possibilità di diminuire l’intensità del calore se c’è tale necessità.
Altri modelli invece sono dotati di solo selettore di potenza e sono privi di termostato ambiente. Diversamente dal caso precedente l’emanazione di calore è continua anche dopo il raggiungimento di una ipotetica gradazione favorevole, possiamo solo decidere di diminuire l’intensità del calore o spegnerlo. Nel caso in cui è lasciato continuamente acceso si spegne automaticamente da solo nel momento in cui avviene un surriscaldamento della resistenza elettrica.
In aggiunta, su tutti, indipendentemente dalle prestazioni di base che abbiamo indicato, ci può essere il timer, elettronico o manuale, consente di programmare delle fasi di accensione e spegnimento ad orario stabilito. Si possono impostare più fasi in più fasce di orario giornaliero, e per un periodo illimitato di tempo.
La resistenza che utilizzano la maggior parte dei termoventilatori è a filamento, anche se negli ultimi anni si è affermata positivamente la resistenza in ceramica. Il prodotto è identificabile da un piccolo pannellino ceramico visibile ad occhio nella parte frontale della stufa. La sua resa è superiore in termini di calore, riesce ad emetterne di più, grazie alla sua naturale capacità di riscaldarsi velocemente, lo conduce e lo diffonde in modo uniforme, trattenendolo meglio.
In alcune produzioni più recenti è stato introdotto come plus lo ionizzatore d’aria, in grado di emanare ioni nell'ambiente e rendere l'aria più pura combattendo eventuali cariche elettrostatiche.
Su altri modelli, pochi a dire il vero, c'è l'elettroblock, un sistema di sicurezza elettrico che assicura la protezione in caso di caduta dentro l’acqua.
I termoventilatori destinati ad essere collocati nel bagno o ambienti particolarmente umidi sono dotati di una protezione contro schizzi d’acqua e vapori. Sulla scatola è indicata con la dicitura ISP2.