Stufa a carburante grande capacità di riscaldamento ideale per ambienti grandi

di Antonello Careri - pubblicato il 11/12/2010 - aggiornato - lettura in 2 minuti

Nelle varianti con funzionamento manuale o elettronico sono molto diffuse nei negozi, proponendo una vastità di modelli, caratteristiche e superfici riscaldate. Le case produttrici commercializzano il carburante, derivato del petrolio, necessario al loro funzionamento.

Entrambe le versioni si presentano con una
 struttura in lamiera all'interno della quale ci sono le componenti necessarie al funzionamento: il serbatoio, lo stoppino (o calza), la camera di combustione. Il funzionamento è estremamente semplice: il carburante presente dal serbatoio fuoriesce gradualmente man mano che si consuma, andando ad inzuppare lo stoppino, che a sua volta tende a rilasciare in corrispondenza della camera di combustione, il liquido gassificato.

La versione manuale si accende per mezzo di una resistenza alimentata a batteria, il carburante gassificato inizia la combustione e la camera diventa rosso fuoco, iniziando a rilasciare il calore nell'ambiente. La fase di accensione così come quella di spegnimento è caratterizzata da una bruciatura incompleta e pertanto si avverte un leggero odore di carburante nell'ambiente. La capacità termica di questa stufa è abbastanza buona e riesce a coprire superfici di medie dimensioni. I consumi di carburante, chiaramente sono differenti da modello a modello e sono in un certo qual modo proporzionali alla potenza. A seconda del modello, alcuni non hanno questa possibilità, la potenza è regolabile grazie ad una manopola che permette di abbassare l'altezza dello stoppino diminuendo così la fiamma.

Nella versione elettronica il sistema di bruciatura è notevolmente migliore e l'accensione avviene elettronicamente, questo consente un inizio di bruciatura più delicato e automatizzato che diminuisce notevolmente l’emissione di cattivo odore, quasi senza farlo avvertire. Anche la fase di spegnimento, che nel modello classico avviene per soffocamento della fiamma, è gestita elettronicamente ed anche in questo caso il cattivo odore è ridotto al minimo. 

La loro capacità di riscaldamento su alcuni modelli è maggiore rispetto a quelli manuali, raggiungendo i 4600 watt. I consumi, grazie alla gestione elettronica in grado di ottimizzare tutto il processo di combustione, in linea generale sono più bassi ed addirittura stufe con potenza molto più alta riescono a consumare di meno. Il calore emesso si regola automaticamente in funzione della temperatura impostata sul termostato in fase di programmazione, quindi non c’è necessità di effettuare una gestione manuale della potenza, che regolandosi in piena autonomia ottimizza anche il consumo.

Una caratteristica, da tenere molto in considerazione nel caso della presenza di bambini, ma comunque in generale per la sicurezza di chiunque è in casa è la struttura della stufa a pareti  fredde, in buona sostanza i materiali impiegati per la costruzione del telaio esterno non si riscaldano, pertanto toccandola, si avverte un leggero calore ma non tale da scottarsi. La componente elettronica permette anche una programmazione di accensione e spegnimento e la presenza della ventola una diffusione forzata ed immediata del calore.

Non hanno bisogno di nessuna manutenzione, la camera di combustione dopo un certo numero di ore di utilizzo si rigenera automaticamente con un programma preimpostato. Le stufe non necessitano di una canna fumaria e pertanto possono essere posizionate in qualsiasi punto della casa senza necessità di un supporto tecnico.

tags: dimensionamento consumi riscaldamento

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Simbolo regione della città di Castelbellino
Fiorentina da Castelbellino
Ho una stufa a kerosene che manda un cattivissimo odore di kerosene impregnando capelli e vestiti e quant'altro, degli abitanti della casa. Siccome ho una bambina piccola, vorrei sapere se è pericolosa.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Fiorentina, i modelli più moderni hanno un sistema di bruciatura che rilascia pochissimi odori o per niente. Se la tua fa molta puzza significa che la combustione non avviene in modo corretto e rilascia nell’ambiente sostanze non dovute. Ti consiglio di farla controllare o sostituirla con un altro prodotto, respirare il cattivo odore (sostanze) non fa bene.
Simbolo regione della città di Lamezia Terme
Antonello da Lamezia Terme
Ho avuto per qualche anno una stufa a carburante prodotta dalla Zibro, almeno così mi è stato detto all'acquisto, che faceva un pò di cattivo odore. Il modello in questione era una stufa con una sola camera di combustione della linea manuale. Il cattivo odore si manifesta in fase di accensione e di spegnimento. Nel corso del funzionamento nessun cattivo odore. Come calore potentissima.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Ciao Antonello
grazie per il tuo contributo molto prezioso.
Simbolo regione della città di Asti
Nicola da Asti
Non si fa nessun riferimento al cattivo odore, vorrei sapere se ne fa.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Ciao Nicola
la linea elettronica ne fa pochissimo, è quasi impercettibile, mentre la meccanica ne fa appena si accende e quando si spegne.

Cambiare la candela della stufa alogena rotta
Come sostituire la candela della stufa alogena, scelta ricambio [video]

Termoconvettori elettrici come funzionano, quanto riscaldano e quanto consumano
Come funzionano i termoconvettori elettrici, quanto sono potenti, quanto consumano e come usarli al meglio per ridurre il consumo e riscaldare meglio.

Stufa a carburante grande capacità di riscaldamento ideale per ambienti grandi
Come funziona una stufa a carburante, differenze tra meccanica ed elettronica, pregi e difetti

Confronto tra stufe elettriche, a gas e condizionatori: analisi potenza riscaldante, consumo e spesa
Analisi delle differenti potenze termiche, del consumo e dei costi iniziali d'acquisto di un riscaldamento per la casa

Stufa al quarzo come funziona, quanto riscalda e consumi
Come è fatta una stufa al quarzo, come funziona, come si regola la potenza di riscaldamento e quanto riesce a riscaldare. Modelli in vendita.

Timer nel termoventilatore: funzionamento a cosa serve e come impostarlo
Nel termoventilatore si può trovare integrato il timer, qui scopriamo come va usato e come sfruttarlo per una impostazione utile in funzione delle esigenze

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea