La pompa di scarico in una lavatrice o lavasciuga, ma anche in una lavastoviglie, ha la funzione di espellere l’acqua dall’interno della vasca, nel momento in cui il programma di lavaggio lo necessita, questo abitualmente si verifica prima dell’inizio della fase di carico dell’acqua, successivamente durante la fase dei risciacqui ed infine al termine del lavaggio.
Prima di affrontare la procedura per la sua sostituzione, è importante comprendere come è composta, al fine di capirne il meccanismo di funzionamento ed identificare eventuali problematiche che non necessitano di una sostituzione o al contrario essere certi che debba essere sostituita.
Esteticamente non hanno tutte la stessa forma e dimensione, ogni modello di lavatrice può montarne una differente. Ad ogni modo al di là della conformazione e grandezza, la pompa è formata da un corpo, solitamente in plastica, all’interno del quale c’è un avvolgimento in rame, un motore, che fa girare una ventola, che per l’appunto ha la funzione di spingere, verso l’esterno, l’acqua nel momento dello scarico. Come si può notare ci sono due innesti, in quello segnato con il numero “2” entra un tubo che proviene dal fondo della vasca, mentre all’altro si collega il tubo che esce dalla parte bassa della lavatrice: il tubo di scarico, che, lo ricordiamo, per funzionare bene deve essere installato correttamente.

La parte frontale, quelle identificata dalla freccia verde, corrisponde al tappo a vite che sigilla il filtro, che può semplicemente essere un coperchio oppure il filtro vero è proprio. In buona sostanza nella zona contrassegnata dal riquadro blu, stazione l’acqua, che solo nel momento in cui entra in funzione la ventola, che si trova all’interno nel punto indicato dalla freccia gialla, viene scaricata. Ricordiamo che all’interno della pompa di scarico non c’è un blocco materiale che impedisce all’acqua di uscire, questo viene impedito dal percorso che deve assumere il tubo di scarico, così da creare un dislivello, che funge da blocco, superato solo con la forza di spinta della ventola.
La pompa di scarico è collegata tramite due fili, che possono terminare con due faston o uno spinotto unico, ad ogni modo è da questi alimentata. La corrente viene inviata o meglio fatta passare dalla scheda elettronica o dal timer, nel momento in cui è necessario che entri in funzione.
L’anomalia del funzionamento della pompa di scarico è certamente segnalata, tramite i codici di errore sul display o i led della macchina, durante il funzionamento. A prescindere comunque ci accorgiamo che qualcosa non va, nel momento in cui il lavaggio resta bloccato e si rilevare la presenza di acqua all’interno della vasca, quindi visibile attraverso il vetro dell’oblò.
Tornando alla descrizione, possiamo identificare due cause, che possono essere responsabili, del mancato funzionamento, ovvero:
1) Una mancata presenza di corrente, pertanto è necessario controllare che i collegamenti elettrici siano in perfetto funzionamento, se sono apposto, significa che il problema è legato alla scheda o al timer che non fanno passare la corrente;
2) La presenza di qualche oggetto, che si è andato a posizionare nel riquadro blu, e che impedisce alla ventola di girare, sebbene alimentata. In questo caso è necessario aprire il filtro e pulire al suo interno.
3) Può capitare che un indumento di piccole dimensioni, tipo un calzino o uno slip, si vada ad incastrare alla sommità dell’innesto contrassegnato dal numero 2, in questo caso funge da tappo non consentendo all’acqua di arrivare nella pompa. Di questo ce ne possiamo accorgere nel momento in cui, la lavatrice è piena di acqua, e togliendo il tappo del filtro, non esce acqua. In questa circostanza possiamo sentire la pompa entrare in funzione ma non uscire acqua dal tubo di scarico.
Se abbiamo vagliato e verificato queste circostanze e stabilito che la pompa di scarico debba essere sostituita, non ci resta che smontarla. Prima di farlo però togliamo l’acqua che c’è nella vasca, portando il tubo di scarico a filo del pavimento, consentirà all’acqua di uscire per caduta.
Identificare la posizione è semplicissimo difatti è corrispondente al filtro, quindi solitamente in basso a destra, in alcuni casi a sinistra. Quindi dopo aver staccato la corrente, coricare la lavatrice sul lato opposto ed avere a vista ed a portato di mano la pompa. Ora dobbiamo scollegare i tubi ed i cavi della sua alimentazione, svitare le viti che la fissano al mobile della macchina ed estrarla.
Volendo possiamo effettuare una prova di funzionamento collegando un filo con due faston ai connettori, attenzione è una operazione pericolosa, si ha a che fare con la corrente. Quindi verificare se la ventola entra in funzione regolarmente.
La pompa ha una targhetta con indicato il modello, dobbiamo acquistarne una nuova uguale e procedere in modo inverso al montaggio.