Come intervenire per recuperare oggetti o indumenti nella vasca ed evitare malfunzionamenti della lavatrice.

Quando vengono inseriti gli indumenti all’interno del cestello della lavatrice è molto importante controllare che al loro interno non ci siano degli oggetti, altrimenti durante il lavaggio potrebbero andare a finire nel cesto e poi da questo spostarsi nella vasca, quindi mettersi di contrasto tra i due e provocare dei danni.

Tuttavia anche se vengono adoperate le opportune accortezze, potrebbe sempre capitare che parti dei vestiti, ad esempio un bottone dei jeans, o un ferretto del reggiseno o altro, sganciandosi si vadano ad infilare nel cestello.

Allo stesso modo degli indumenti, piccoli strofinacci, degli slip, un calzino o altro potrebbero anch’essi finire nella vasca.

La presenza di un oggetto nella vasca, a seconda del tipo può causare conseguenze negative o dei danni alla lavatrice o agli indumenti stessi, come ad esempio:
1 ) Tessuti che si strappano;
2) Un rumore metallico durante il lavaggio;
3) Una rottura della vasca;
4) Puzza di bruciato;
5) Un mancato scarico dell’acqua.

Analizziamo uno per uno queste ipotesi e successivamente vedremo come intervenire efficacemente per risolvere il problema.

Ogni tanto capita di sentir parlare di tessuti che dopo il lavaggio presentano delle lacerazioni, questo avviene quando un oggetto metallico sporge dai fori del cestello e si impiglia nei tessuti. Gli oggetti metallici che dimentichiamo negli indumenti o che sono presenti al loro interno, ad esempio i ferretti del reggiseno, staccandosi vanno a finire nel cesello e da questo, se hanno una forma abbastanza sottile si infilano al di sotto del cestello attraverso uno dei tanti fori. In alcuni casi entra totalmente e si deposita nella vasca, in altri si incastra con essa, ma rimane leggermente fuori dal buco del cestello ed è proprio in questa circostanza che può rovinare i tessuti e allo stesso modo se particolarmente resistente con la spinta e la rotazione, che si verifica ad ogni giro, tendere a tagliare la vasca.

Quando c’è la presenza di un oggetto al di sotto del cestello, possiamo notare la presenza di un rumore metallico, generato proprio dall’attrito che questo esercita verso la vasca della lavatrice.

Come detto in precedenza se l’oggetto è metallico ed è molto resistente, potrebbe perforare la vasca. Quindi bisogna stare molto attenti se si presentano dei rumori metallici precedentemente non presenti.

La puzza di bruciato proveniente dalla lavatrice non è mai un buon segno, di solito si crea per effetto del verificarsi di un corto o per la bruciatura di qualche componente elettrica.

Potrebbe però anche essere provocata dalla presenza di un indumento che infiltratosi nella vasca, si va ad incastrare nella resistenza di riscaldamento, che come è noto si trova sul suo nel fondo.

Allo stesso modo l’indumento dal fondo della vasca potrebbe andare a finire nel raccordo in gomma che conduce l’acqua fino alla pompa di scarico, quindi potremmo notare un cestello dal quale l’acqua non va via oppure che la pompa di scarico non riesce più a scaricare l’acqua.

Ora vediamo però come comportarci se siamo in presenza di una di queste circostanze. La prima cosa da fare è quella di individuare se avvertiamo starni rumori meccanici, il punto al di sotto del cestello dal quale provengono. Possiamo passare lentamente la mano su tutta la superficie del cestello in modo da toccare l’eventuale sporgenza, se siamo fortunati potremmo anche sfilarla con le mani o per fare maggiore leva afferrandola con una pinza.

Se al passaggio non identifichiamo nulla allora dobbiamo procurarci una pila e puntandola sui fori del cesto, con pazienza, lentamente e con grande attenzione, identificare l’oggetto attraverso i fori. Una volta fatto dobbiamo cercare di avvicinarlo ai buchi, se sottile, o verso la bocca del castello in modo tale che, sollevata la guarnizione disponiamo di uno spazio, quello presente tra il cestello e la vasca, per poterla estrarre.

Stesso lavoro deve essere eseguito se al posto di un oggetto c’è un indumento.

Con questa operazione però potremmo non riuscire a recuperare ad esempio un calzino che si è andato a conficcare nella resistenza o nel condotto di scarico o nella pompa. Per tale operazioni pertanto bisogna eseguire un recupero che comporta raggiungere tali componenti. Per farlo è necessario staccare sempre la spina e procedere come se volessimo:

1) Sostituire la resistenza, in questo caso estraendola troveremo il calzino aggrovigliatovi;
2) Sostituire la pompa di scarico, quindi nel toglierla e controllare il suo interno, allo stesso modo possiamo sganciare il manicotto che dalla vasca si collega alla pompa e recuperare il calzino.

Scritto da Antonello Careri pubblicato: 15/09/2018
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Diagnostica lavatrice Electrolux con Time Manager.
I passaggi da eseguire per visualizzare il menu per la diagnosi degli errori in memoria.
 
 
Energy label e scheda prodotto della lavatrice per identificare il consumo energetico.
Come capire con precisione quanto consuma una lavatrice prima di acquistarla.
 
 
Come verificare se una resistenza è in dispersione
I passaggi per usare il tester è scoprire se la resistenza è in dispersione.
 
 
Errore F18 o FoD della lavatrice Whirlpool.
Dettagli dell’errore F18 o FoD della lavatrice Whirlpool.
 
 
Consumo lavatrice in classe A.
Consigli utili per ottimizzare in ogni lavaggio il risparmio energetico al di la della classe A.
 
 
Come sostituire la pompa di scarico della lavatrice
Per sostituire la pompa di scarico della lavatrice è necessario sapere dove si trova e come trovare il ricambio giusto. Nella guida passaggi e video
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineachi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea