Nei vari modelli di lavastoviglie della Bosch appartenenti alla serie 8, serie 6, serie 4 e serie 2, sia essa a libera installazione che ad incasso, i difetti, i guasti di funzionamento, vengono segnalati sul display da alcuni codici, che ne identificano nello specifico la causa.
Gli stessi errori riguardano anche le lavastoviglie a marchio Siemens, difatti appartiene allo stesso gruppo e conseguentemente l’elettronica impiegata è in grandi linee la medesima.
Prima di analizzarli uno per uno nello specifico è da intendersi che queste sono delle indicazioni che in generale riguardano tutti i modelli, ma nello specifico ognuno potrebbe avere una interpretazione diversa del codice. Per tale motivo è opportuno verificare tramite il sito del produttore: Bosch e Siemens, inserendo il proprio modello, i codici che ora andremo a descrivere.
E01 - E02 - E03 - E04 - E05: sono tutti errori riconducibili ad un guasto del sistema elettronico, pertanto ne è interessata la scheda elettronica e quindi la programmazione. In questi casi si può provare a spegnere l’apparecchio e staccare la spina di alimentazione elettrica per un po’. Si possono verificare se gli spinotti sono bene inseriti nella scheda. È necessario un test sulla scheda eseguibile da centri assistenza autorizzati;
E06: indica un guasto relativamente al sensore di chiusura dello sportello;
E07 - E10: indica un guasto nel sistema di asciugatura;
E08: segnala che, nella fase del risciacquo, il livello di acqua che viene rilevato essere presente all’interno della vasca è basso. Questo può dipendere da una ostruzione alla sua fuoriuscita da qualche stoviglia mal posizionata, o da tegami rovesciati che si sono riempiti di acqua sottraendola al lavaggio;
E09 - E11: indica un guasto nel circuito di riscaldamento;
E12: difficoltà di riscaldamento dovuto ad un accumulo di calcare nel circuito;
E14 - E16 - E17: si è verificato un problema nel circuito di riempimento;
E15: c’è una presenza di acqua sul fondo della lavastoviglie, antiallagamento;
E18: difficoltà nel caricamento dell’acqua, non entra a sufficienza. La pressione è bassa;
E19: guasto nel funzionamento del dispenser;
E20 - E21: viene constato un difetto nella pompa di circolazione, nel circuito relativo al risciacquo;
E22: rileva che i filtri sono sporchi o non sono inseriti in modo corretto;
E23: pompa di scarico dell’acqua difettosa;
E24 - E25: rileva un ostruzione all’interno della pompa di scarico oppure il tappo non è ben avvitato. In entrambi i casi si può verificare una difficoltà di rotazione della girante e nell’evacuazione dell’acqua. Può riguardare anche il tubo di scarico piegato o ostruito;
E26: un componente del circuito idrico è difettoso;
E27: rileva una tensione elettrica bassa, inferiore ai 170 Volt. Eliminare eventuali prolunghe, controllare la tensione elettrica dell’impianto;
E31: l’asciugatura non è andata a buon fine a causa del mancato riscaldamento dell’acqua.