Condizionatore non manda aria fredda cosa fare
Sebbene il condizionatore sia in grado di riscaldare un ambiente è notoriamente considerato come l’elettrodomestico per raffreddare casa. Quando si dice condizionatore, si pensa quasi sempre all’estate ed alla sua capacità di farci stare al fresco in un ambiente che altrimenti risulterebbe vivibile a fatica. Se tutto funziona bene stiamo tranquilli al fresco ma se tutto d’un tratto il condizionatore non raffredda cosa facciamo?
Tralasciando le ipotesi non tecniche come andare al mare o in montagna, vediamo nel concreto quale potrebbe essere la causa che impedisce di far uscire aria fredda dal condizionatore e valutare se possiamo risolvere autonomamente il problema oppure è necessario chiamare un tecnico specializzato o ancora se la valutazione complessiva ci può portare verso una terza scelta: quella di sostituirlo.
Prima di analizzare gli aspetti che per i quali l'aria condizionata non raffredda è importante dire che ci sono alcuni aspetti che potremo controllare ed altre per le quali la semplice capacità manuale, non potrà essere sufficiente per risolvere il problema.
Perché il condizionatore non raffredda
Quando il climatizzatore non raffredda ci possono essere fondamentalmente 6 ragioni tecniche che lo possono impedire:
1) Mancanza di gas refrigerante;
2) Problemi di natura elettrica o elettronica;
3) Filtri o ventola tangenziale sporca;
4) Griglia unità esterna del condizionatore ostruita;
5) Temperatura esterna o interna eccessiva;
6) Impostazioni del telecomando.
Nella maggior parte dei casi quando il climatizzatore non fa aria fredda la causa è da attribuire alla mancanza di gas refrigerante, che è alla base del suo funzionamento. Tralasciando il processo di funzionamento del gas, vi è da dire che esso si trova all’interno di un circuito chiuso, sigillato, non soggetto a dispersioni dovute all’usura dell’impianto. In pratica il trascorrere del tempo non comporta una perdita parziale o totale di gas, che si verifica solo nel momento in cui si viene a creare una foratura del circuito refrigerante, attraverso il quale il gas si muove. Di norma quando c’è una bassa presenza di gas nel circuito, possiamo riscontrare della brina sui tubi che si innestano al motore del condizionatore. Se dal climatizzatore non esce aria fredda per la mancanza di gas, non possiamo fare nulla se non far intervenire un tecnico abilitato, che provvederà alla ricarica del circuito refrigerante.
La perdita di gas in alcuni casi si può verificare anche subito dopo l’installazione, pertanto se il condizionatore nuovo non raffredda quasi sicuramente il lavoro di montaggio non è stato seguito in modo corretto. In questo caso contatta il tuo installatore.
Apriamo una piccola parentesi sul modo in cui dovrebbe avvenire la ricarica di gas, che se in presenza di perdita, dovrebbe essere preceduta dalla ricerca del punto della perdita. Non sempre viene fatto, in quanto può essere un’operazione lunga, quindi anche molto più costosa, che spesso non può valere il gioco. Inserire nuovamente del gas certamente farà funzionare nuovamente il condizionatore, ma è necessario essere consapevoli, che la perdita rimane e pertanto il funzionamento andrà bene fino a quando il gas inserito non andrà nuovamente perso. Questo dipende dall’entità della perdita.
Il condizionatore non raffredda per problemi di natura elettrica o elettronica, in questa categoria rientrano i guasti della scheda elettronica o più semplicemente dei problemi a componenti alimentati elettricamente o a componenti elettrici. Se abbiamo un minimo di dimestichezza, sempre staccando la corrente elettrica, possiamo ispezionare i cablaggi per verificare la loro integrità e con l’ausilio di un tester fino a laddove possiamo arrivare verificare la continuità ohmica dei componenti come il ventilatore. Altro elemento da controllare è il condensatore di spunto del compressore, che se scarico può non fornire lo spunto al motore.
Il climatizzatore raffredda poco o non raffredda se i filtri sono sporchi. I filtri hanno il compito di evitare il depositarsi di polvere sull’evaporatore dello split. L’aria calda che è nella stanza passa attraverso i filtri, che trattengono polveri e micro particelle, ed impatta sullo scambiatore, che attraverso il processo dello scambio termico, assorbe il calore dell’aria e rimanda aria fredda. Se i filtri sono sporchi al punto tale da impedire il passaggio parziale o totale dell’aria ne consegue che il condizionatore non raffredda. Anche una ventola molto sporca o intasata può influenzare negativamente la circolazione del freddo, anche se il suo peso in questa anomalia è nettamente inferiore ai filtri.
Se dal condizionatore non esce aria fredda è necessario eseguire anche una verifica sull’unità esterna, che nel funzionamento ha il compito di espellere l’aria calda estratta dall’interno. Se c’è la ventola sporca, piena di foglie o il deflusso dell’aria ostruito in qualche modo può diminuire sensibilmente la resa del raffreddamento.
Un altro fattore che molte volte non viene preso in considerazione è quello relativo alla temperatura esterna ed interna alla stanza. Difatti se c’è molto caldo il condizionatore potrebbe non raffreddare.
Come l'aria condizionata non esce fredda se fa caldo?
Capisco che può sembrare alquanto strano ma ogni impianto di climatizzazione ha dei limiti tecnici di funzionamento legati alla totalità dell’impianto o riferiti singolarmente all’unità interna ed a quella esterna. Nella maggior parte dei casi il limite di temperatura di funzionamento va oltre i 40°C ma ci sono dei casi in cui detto limite, indicato sulla scheda tecnica del singolo modello, è inferiore e conseguentemente in particolari condizioni, ad esempio in una mansarda molto calda con alcuni modelli di condizionatori si potrebbe verificare il problema che il condizionatore non raffredda.
Per finire l’ultima causa da non sottovalutare è la modalità di impostazione delle modalità di funzionamento, che se impostata sul regime invernale, sebbene si imposti una temperatura per il periodo estivo, il processo di scambio è al contrario e quindi non raffredda. In questo caso dobbiamo spegnere il condizionatore e dal telecomando impostare il simbolo del fiocco di neve.