Cosa controllare nella lavatrice Whirlpool in presenza dell’errore F01

di Antonello Careri - pubblicato il 18/12/2019 - aggiornato 13/09/2024 - lettura in minuti

L’errore F01 nella lavatrice a marchio Whirlpool, appartenente alla linea Wave, è originato da un difetto relativo all’acqua e nello specifico al caricamento della stessa. Il comportamento a cui assistiamo, vede, dopo che è stato impostato il ciclo di lavaggio e dato l’avvio, il prolungarsi di una fase in cui la lavatrice resta senza far nulla per alcuni minuti, successivamente scatta l’errore F01. In questo frangente in cui è rimasta ferma, si sarebbe dovuto avviare il caricamento dell’acqua, che non si è verificato mandando la macchina in pausa ed accendendo, se c’è,  il led del rubinetto dell’ingresso dell’acqua.

In buona sostanza non è riuscita a caricare l’acqua e se il problema è relativo al rubinetto chiuso o ad una strozzatura sul tubo di carico, riaprendolo o eliminando la piega, la complicazione si risolve, altrimenti bisogna intervenire sugli elementi che sono responsabili del carico dell’acqua o della sua gestione, per stabilire quale non sta funzionato correttamente.

Prima di entrare nello specifico degli elementi che dovranno essere oggetto della verifica è necessario precisare che tale errore si può presentare anche con l’acqua all’interno del cestello, quindi la condizione precedentemente descritta non si verifica. La lavatrice dopo l’avvio del programma carica correttamente l’acqua, ma durante il lavaggio sul display compare l’errore F01. Pertanto in presenza dell’errore dobbiamo distinguere, per concentrarci sugli elementi che possono essere interessati da un malfunzionamento, se l’acqua non è stata caricata o se all’interno del cestello c’è. Nel primo caso l’elemento da controllare è l’elettrovalvola, anche se prima di tutto dobbiamo sincerarci che non ci sia una strozzatura sul tubo di carico, questa non consentirebbe il passaggio dell’acqua e conseguentemente restituirebbe l’errore.

Errore F01 lavatrice Whirlpool
Play

Dell’elettrovalvola bisogna verificare se il connettore è correttamente innestato e se innesta bene, se viene alimentata nel momento in cui deve entrare in funzione. Il controllo può essere eseguito direttamente sul posto o in alternativa, un volta smonta, collegare l'elettrovalvola in modo diretto all'alimentazione. L’alimentazione possiamo verificarla con un tester, opportunamente posizionato sulla scala dei volt (750 in corrente alternata), ricordiamo che questo è un intervento che vede la presenza di corrente elettrica, pertanto pericoloso e da non eseguirsi se non si possiedono delle competenze specifiche. Posizionando i puntali sui due innesti dobbiamo ravvisare l’arrivo della corrente, quindi sul display del tester appare la tensione, normalmente 220/230 volt. Nel secondo caso, potrebbe essere un problema relativo al pressostato o un difetto di funzionamento dell’elettrovalvola. In entrambi i casi verificare i cablaggi e i connettori. Per quanto riguarda il pressostato non abbiamo la possibilità di verificarne la taratura, pertanto dovremo sostituirlo. Inoltre il difetto potrebbe essere riconducibile ad una anomalia alla trappola dell’aria, o al verificarsi di un effetto sifone.

Infine è opportuno ricordare e precisare che se tutte le verifiche sono state eseguite senza riscontrare nessun difetto, l’errore è sempre riconducibile ad un malfunzionamento della scheda elettronica. Come ultimo tentativo si procede smontandola ed eseguendo in prima battuta un controllo visivo dei componenti elettrici, ce ne potrebbe essere qualcuno bruciato, e successivamente testando quelli che possono essere verificati.

tags: codici errore whirlpool

Condividi su FacebookCondividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot



Lavatrice vasca inox o lavatrice vasca plastica
Come si evoluta la produzione della lavatrice attraverso il passaggio dalla vasca in acciaio a quella in materiali sintetici. Modelli con vasca inox

Come fare in caso di errore E35 in una lavatrice Electrolux
Viene spiegato il significato dell’errore E35 e indicato le azioni da compiere per risolvere il difetto

Capire che errore indica il lampeggio dei led nelle lavatrici Ariston
Quali led indicano gli errori e come decifrarli in base all’accensione

AQualtis lavatrice di Hotpoint Ariston linea accattivante e caratteristiche eccellenti
Caratteristiche generali dei vari modelli della linea AQualtis della azienda italiana Indesit Company

Come fare per sostituire il blocco porta della lavatrice da soli!
Tutti i passaggi per come sostituire il blocco porta della lavatrice da soli. Dove si trova, come smontarlo e come trovare il ricambio adatto.

Perché la lavatrice fa rumore quando centrifuga e si muove: tutte le cause del rumore
Cause per le quali la lavatrice fa rumore quando centrifuga, ma non solo! Anche le altre cause del rumore generato dalla lavatrice. Come risolvere da soli!

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie Policy lineapreferenzelinea chi siamo lineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea