Le possibili anomalie che possono provocare un blocco della lavastoviglie dopo il caricamento dell’acqua.

Un’anomalia che non di rado si verifica nel funzionamento della lavastoviglie è quella relativa al fermo del programma dopo la fase di carico dell’acqua di lavaggio. La prima parte del ciclo si svolge in modo regolare, ovvero viene attivata la pompa di scarico iniziale e poi segue il caricamento dell’acqua per alcuni minuti. A questo punto, quando normalmente dovremmo iniziare a sentire il motore pompare l’acqua nel circuito, la lavastoviglie si blocca e nei modelli elettronici i led iniziano a lampeggiare, indicandoci che siamo in presenza di un malfunzionamento.

Questa condizione può interessare due aspetti diversi della lavastoviglie, il primo inerente al circuito di carico e l’altro a quello di lavaggio, puoi approfondire i circuiti nell’articolo sulle fasi del lavaggio.

Nel primo caso i passaggi consistono, dopo lo scarico iniziale: nel caricamento dell’acqua, e nello specifico nel farne entrare, la quantità necessaria, per il lavaggio. Questa a seconda del modello può essere determinata da una turbina conta litri, e successivamente confermata dal pressostato, che rileva lo stato di pieno, in altri casi solo dal pressostato.

In ogni circostanza o sistema, il carico si conclude dopo pochi minuti e se tutto va a buon fine, viene mandato segnale al timer o alla scheda, che tutto è andato bene. Caso contrario, se uno dei componenti di cui abbiamo parlato, o componente del circuito interessato, non riesce ad adempiere al suo scopo, non viene mandata comunicazione positiva ed il timer o la scheda, di conseguenza comunicano l’errore e, per sicurezza, procedono con l’immediato scarico dell’acqua.

Il secondo caso, si presenta, nella prima fase, come il precedente, ma a differenza  dopo il carico, sentiamo un click o un ronzio, che possono essere seguiti dal lampeggio delle spie ed anche, ma non per forza, dallo scarico dell’acqua.

Stabilite in linea generale le due condizioni, ora andiamo ad analizzare i componenti che possono essere responsabili, del guasto nell’uno e nell’altro caso:

1) Turbina conta litri, pressostato, air-break, trappola dell’aria, scheda elettronica;
2) Elettropompa, condensatore di spunto, scheda elettronica.

Il primo punto va affrontato, in prima battuta da un immediato controllo della scheda elettronica, che in caso di rottura, presenta, fatto eccezione per quello volte in cui perde la programmazione, delle bruciature di qualche componente. Se la scheda, a vista, non presenta anomalie, passiamo al controllo della trappola dell’aria. A seguire dobbiamo controllare la turbina ed il pressostato per i quali, possiamo verificare se sono alimentati, e diciamo che in caso di difetto, se in presenza di macchine elettroniche i led di errore accesi ci dovrebbero indicare la componente su cui soffermarci. In caso contrario, dovremmo effettuare tutti i test, quindi verificare i parametri secondo le specifiche tecniche del componente, o procedere a tentativi, sostituendo prima uno poi l’altro pezzo.

Nel secondo punto, abbiamo detto in precedenza che potevamo aver sentito un click o un ronzio. Questa distinzione è molto importante, in quanto in presenza del primo è molto probabile che il responsabile del non avvio dell’elettropompa sia il condensatore di spunto. Attaccato al motore tramite due cavetti, solo su alcuni modelli, possiamo constatare la presenza di un piccolo cilindro solitamente di colore bianco, che, responsabile del suo avvio, può scoppiare o scaricarsi, impedendone quindi il funzionamento.

 

Nel caso in cui invece sentiamo un ronzio, significa che il motore è alimentato correttamente, ma non riesce a girare. Questo potrebbe accadere per un blocco della ventola interna, si può provare a smontarlo e liberarla da eventuali impedimenti, altrimenti bisogna procedere con la sostituzione del motore.

Infine, se non sentiamo ne click ne ronzio, la responsabilità può ricadere sulla scheda elettronica, che possiamo controllare come descritto in precedenza.

Per accedere a tutta la componentistica è necessario coricarla sul dietro, smontare il pannello, vassoio di raccolta dell'acqua in caso di perdite, non presente su tutti i modelli ed accedere al sotto della lavastoviglie.

Ultima pubblicazione: 06/02/2017
 
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su RedditCondividi su WhathsappCondividi tramite email

Simbolo regione della città di Muravera
Giovanni da Muravera giorno 29/11/2021
Salve ho una lavastoviglie Smeg CA12S fa tutto il ciclo carica, scarica l'acqua, ma le pale o girelle non girano, e non lavano, mi da un consiglio su cosa fare?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Giovanni, significa che la motopompa non si avvia e non spinge l’acqua alle pale. Dovresti fare quello che è indicato nel video, ovvero sostituire il condensatore è molto probabile che sia esso a non funzionare, altrimenti è il motore.
Simbolo regione della città di Muravera
Giovanni da Muravera giorno 22/11/2021
Buongiorno, ho una lavastoviglie Smeg CA12S, che non mi lava le stoviglie, ho pulito tutti i filtri, pulito le girelle, scarichi e tutto, ma continua a non lavare, cosa posso fare, mi può dare un consiglio?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Giovanni, dovresti verificare se durante il ciclo avvengono due cose, la prima è il riscaldamento dell’acqua la seconda se le pale girano e l’acqua è spinta con la giusta pressione. Sono due variabili del lavaggio, che se non sono adeguate non consentono allo sporco di venir via.
Simbolo regione della città di Bari
Furio da Bari giorno 04/09/2021
Buonasera, la mia lavastoviglie carica l'acqua, poi si sente un tumore sordo, tipo TUMP e scarica l'acqua. Cosa potrebbe essere? Il condensatore? Non la uso praticamente mai.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Furio, potrebbe trattarsi di un problema relativo al riconoscimento del livello di carico.
Simbolo regione della città di Ardea
Marco da Ardea giorno 12/03/2021
Ho lo stesso problema, on, scarico, carico, si accende la resistenza intermittente, sembra comandata dal pressostato più che dal relè, ma non parte la pompa per il lavaggio. Manca il comando dc sul relè pressostato e cavi ok, turbina girando mi fa 0 ohm ...non ho più idee.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Marco, hai controllato se arriva la corrente alla pompa di lavaggio? Può non farla attivare la scheda.
Simbolo regione della città di Roma
Claudio da Roma giorno 17/12/2020
Salve, la mia lavastoviglie scarica e carica l'acqua regolarmente e non da nessun segnale di errore anzi completa il ciclo ma non lava. Cioè non girano gli spruzzi ne effettua i lavaggi malgrado porti a termine il ciclo e riscalda l'acqua. Da cosa potrebbe dipendere.
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Claudio, gli spruzzi internamente sono regolamentati dalla spinta della motopompa, quindi a meno che non ci siano ostruzioni agli stessi, l’acqua non viene spinta abbastanza.
 
 

Non hai trovato cosa cercavi? Suggerisci, commenta o aggiungi qualcosa: compila il modulo.

 
supporto
Ho letto ed accetto la privacy policy
 
 
Articoli correlati:
 
Al termine del lavaggio e dello scarico la lavastoviglie gorgoglia.
Quali sono le cause e come risolvere il continuo scarico della lavastoviglie.
 
 
Codici di errore  F ed E lavastoviglie Whirlpool
Quale errore indicano le diverse combinazioni della lettera F ed E ed il significato.
 
 
Active Water Ecostar Bosch la lavastoviglie con il consumo bassissimo.
Approfondimento sulle innovazioni tecnologiche apportate dalla casa tedesca sulla sua nuova lavastoviglie.
 
 
Perché la lavastoviglie non lava bene i piatti.
Le principali cause di una scarsa qualità di lavaggio delle stoviglie.
 
 
Sportello detersivo lavastoviglie con residui di detersivo.
Cause materiali e tecniche che fanno rimanere detersivo nel contenitore a fine lavaggio.
 
 
Lavaggio più appropriato al tipo di sporco delle stoviglie.
Viene spiegato come trattare i tipi di sporco più comuni per un lavaggio ottimale nella lavastoviglie e come comportarsi con i diversi materiali di cui sono composte le stoviglie.
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea