Un’anomalia che non di rado si verifica nel funzionamento della lavastoviglie è quella relativa al fermo del programma dopo la fase di carico dell’acqua di lavaggio. La prima parte del ciclo si svolge in modo regolare, ovvero viene attivata la pompa di scarico iniziale e poi segue il caricamento dell’acqua per alcuni minuti. A questo punto, quando normalmente dovremmo iniziare a sentire il motore pompare l’acqua nel circuito, la lavastoviglie si blocca e nei modelli elettronici i led iniziano a lampeggiare, indicandoci che siamo in presenza di un malfunzionamento.
Questa condizione può interessare due aspetti diversi della lavastoviglie, il primo inerente al circuito di carico e l’altro a quello di lavaggio, puoi approfondire i circuiti nell’articolo sulle fasi del lavaggio.
Nel primo caso i passaggi consistono, dopo lo scarico iniziale: nel caricamento dell’acqua, e nello specifico nel farne entrare, la quantità necessaria, per il lavaggio. Questa a seconda del modello può essere determinata da una turbina conta litri, e successivamente confermata dal pressostato, che rileva lo stato di pieno, in altri casi solo dal pressostato.
In ogni circostanza o sistema, il carico si conclude dopo pochi minuti e se tutto va a buon fine, viene mandato segnale al timer o alla scheda, che tutto è andato bene. Caso contrario, se uno dei componenti di cui abbiamo parlato, o componente del circuito interessato, non riesce ad adempiere al suo scopo, non viene mandata comunicazione positiva ed il timer o la scheda, di conseguenza comunicano l’errore e, per sicurezza, procedono con l’immediato scarico dell’acqua.
Il secondo caso, si presenta, nella prima fase, come il precedente, ma a differenza dopo il carico, sentiamo un click o un ronzio, che possono essere seguiti dal lampeggio delle spie ed anche, ma non per forza, dallo scarico dell’acqua.
Stabilite in linea generale le due condizioni, ora andiamo ad analizzare i componenti che possono essere responsabili, del guasto nell’uno e nell’altro caso:
1) Turbina conta litri, pressostato, air-break, trappola dell’aria, scheda elettronica;
2) Elettropompa, condensatore di spunto, scheda elettronica.
Il primo punto va affrontato, in prima battuta da un immediato controllo della scheda elettronica, che in caso di rottura, presenta, fatto eccezione per quello volte in cui perde la programmazione, delle bruciature di qualche componente. Se la scheda, a vista, non presenta anomalie, passiamo al controllo della trappola dell’aria. A seguire dobbiamo controllare la turbina ed il pressostato per i quali, possiamo verificare se sono alimentati, e diciamo che in caso di difetto, se in presenza di macchine elettroniche i led di errore accesi ci dovrebbero indicare la componente su cui soffermarci. In caso contrario, dovremmo effettuare tutti i test, quindi verificare i parametri secondo le specifiche tecniche del componente, o procedere a tentativi, sostituendo prima uno poi l’altro pezzo.
Nel secondo punto, abbiamo detto in precedenza che potevamo aver sentito un click o un ronzio. Questa distinzione è molto importante, in quanto in presenza del primo è molto probabile che il responsabile del non avvio dell’elettropompa sia il condensatore di spunto. Attaccato al motore tramite due cavetti, solo su alcuni modelli, possiamo constatare la presenza di un piccolo cilindro solitamente di colore bianco, che, responsabile del suo avvio, può scoppiare o scaricarsi, impedendone quindi il funzionamento.
Nel caso in cui invece sentiamo un ronzio, significa che il motore è alimentato correttamente, ma non riesce a girare. Questo potrebbe accadere per un blocco della ventola interna, si può provare a smontarlo e liberarla da eventuali impedimenti, altrimenti bisogna procedere con la sostituzione del motore.
Infine, se non sentiamo ne click ne ronzio, la responsabilità può ricadere sulla scheda elettronica, che possiamo controllare come descritto in precedenza.
Per accedere a tutta la componentistica è necessario coricarla sul dietro, smontare il pannello, vassoio di raccolta dell'acqua in caso di perdite, non presente su tutti i modelli ed accedere al sotto della lavastoviglie.