Come tutte le componenti della lavatrice anche il contenitore del cassetto del detersivo può subire dei deterioramenti, quindi delle incrinature, delle spaccature e conseguentemente generare delle perdite di acqua.
Col trascorrere del tempo è del tutto normale anche l’accumulo di sedimenti che possono dare origine alla formazione di cattivo odore ed impedire un corretto passaggio dell’acqua attraverso i fori di uscita.
In tutti questi casi ci troviamo nella condizione di dover intervenire per ripristinarlo al fine di rendere nuovamente ottimale il funzionamento e normalmente quello che ci conviene fare è sostituire il contenitore.
La prima cosa da fare, oltre a staccare la corrente elettrica, è raggiungere il contenitore, pertanto dobbiamo per prima cosa estrarre il cassetto del detersivo. Basta tirarlo verso l’esterno e quando arriva a fine corso, dobbiamo abbassare una piccola leva che è posizionata sul fondo, che consente di estrarlo completamente.
A questo punto dobbiamo svitare le viti che fissano il top al mobile della lavatrice e toglierlo. In questo modo avremo accesso alla parte interna e potremo lavorare per estrarre il contenitore.
Per prima cosa è necessario sganciare il cruscotto dal contenitore, sarà necessario pertanto svitare la o le viti che lo bloccano, potrebbe essercene solo una o più a seconda del modello di lavatrice. In alcuni casi troveremo anche una staffa metallica posizionata nella parte superiore, questa ha la funzione di irrobustire la struttura della lavatrice, ma ci impedisce di estrarre il contenitore, pertanto la dovremo togliere. Ci sono sempre delle viti che la fissano al telaio.
Rimossi questi primi fissaggi, potremo constatare come il gruppo cassetto detersivo, sia libero dalla parte frontale.
Successivamente, spostandoci sulla parte posteriore troveremo dei tubi che partendo dall’elettrovalvola e raggiungono il contenitore. I tubi a seconda del modello possono essere due, tre o quattro ed in funzione di come è strutturato il cassetto faranno confluire l’acqua allo scomparto del prelavaggio, del lavaggio, dell’ammorbidente e nei modelli che ne sono provvisti a quello della candeggina.
In ogni caso dobbiamo rimuovere le fascette di fissaggio ed estrarre i tubi. Il contenitore ora è quasi libero. Se lo solleviamo vedremo che c’è ancora un tubo o meglio un manicotto fissato con una fascetta nella parte inferiore del contenitore e che partendo da questo raggiunge ed è fissato alla vasca, nella quale ovviamente farà confluire l’acqua con il detersivo che entra attraverso il cassetto.
Liberato completamente possiamo procedere alla sua sostituzione con il ricambio nuovo. In alternativa, se sporco, possiamo provvedere a ripulirlo per bene o se ci sono delle spaccature possiamo procedere con la loro otturazione utilizzando del silicone adatto.
Riparato o sostituito, ripetiamo tutto il lavoro di smontaggio al contrario e ripristiniamo tutti i componenti della lavatrice al proprio posto. Siamo pronti per continuare ad effettuare ancora dei lavaggi.