Motore lavatrice non gira neanche a mano con la lavatrice spenta: cosa fare!

di Antonello Careri - pubblicato il 14/06/2022 - aggiornato 10/09/2024 - lettura in 3 minuti

Quanto può diventare snervante trovarsi tutto ad un tratto con il motore della lavatrice che non gira più. Non c'è niente da fare si carica il cestello e dopo aver inserito i detergenti necessari per il lavaggio, niente da fare il motore non ne vuole sapere di girare! Cosa si può fare in questi casi? Leggi l'articolo per scoprire come ripristinare il funzionamento della lavatrice.
motore lavatrice non gira

Tempo di lettura: 3 minuti
Cosa trovi in questo articolo

Motore lavatrice non gira neanche a mano

La lavatrice non gira il motore cosa fare

Video verifica motore lavatrice che non gira

Domande poste dai consumatori

Commenti per chiedere informazioni


Motore lavatrice non gira neanche a mano

Una circostanza che purtroppo si può verificare non frequentemente nell'utilizzo della lavatrice è quella relativa al motore che non gira. Molte volte l'espressione motore che non gira viene indicata per dire che si è in presenza di un cestello lavatrice che non gira. Quest'ultima espressione significa che ci può essere qualcosa a livello tecnico che non funziona e che impedisce la rotazione del cestello, ma se proviamo a farlo girare con le mani, gira senza nessun problema! Nel caso ci si trovi in questa circostanza consigliamo la lettura dell'articolo sulle spazzole usurate o sul condensatore guasto. Se invece il cestello della lavatrice non gira neanche a mano continua la lettura per scoprirne la causa e cosa puoi fare!

La lavatrice non gira il motore cosa fare

Quando il motore della lavatrice è bloccato significa che siamo in presenza di un cestello lavatrice bloccato e per bloccato si intende che è oggettivamente bloccato, fermo, immobile. In questa circostanza e diversamente dalle due precedenti cui abbiamo fatto riferimento, ci accorgiamo che il motore è bloccato in quanto, se apriamo lo sportello e proviamo a girare con una mano il cestello, sia in un verso che nell’altro, rimane fermo, magari fa un movimento minino, ma sostanzialmente non si muove. Questo ci fa capire che è il motore ad essere bloccato. Per esserne certi, tuttavia è necessario accedere alla parte posteriore della lavatrice, in quanto ci potrebbe essere un'altra causa a determinare tale condizione. Si potrebbe essere incastrato un distanziale, residuo dello sbloccaggio, tra la puleggia e la vasca o il mobile, impedendo al cestello di girare. Dopo aver staccato la spina di alimentazione dobbiamo rimuovere il pannello di ispezione fissato sul retro della lavatrice. Controlliamo accuratamente che non ci sia qualche oggetto incastrato nella puleggia. Se scopriamo che non c'è niente ed escluso questa causa, l’attenzione ritorna al motore, che ora possiamo vedere e toccare.

Afferriamo la cinghia di trasmissione dal centro da uno de due lati, appena sotto il punto in cui si distacca dalla puleggia e la portiamo verso l'esterno: la tiriamo verso di noi! Ruotiamo la puleggia verso il lato dal quale abbiamo distaccato la cinghia, in questo caso il cestello gira in quanto la cinghia non fa più base sull’innesto del motore. Dopo neanche mezzo giro la cinghia è tolta. Ora l'albero del motore è libero. Lo afferriamo con le punta delle dita e proviamo a girarlo. Anche forzando ci possiamo rendere conto che non avviene nessun movimento, pertanto abbiamo appurato che la causa del blocco del cestello della lavatrice è il motore fuso. Cosa fare in questi casi? Sostituire il motore!

Non ci resta che sganciare il connettore di alimentazione, quindi lo afferriamo con le dita ed esercitiamo una pressione verso l’esterno, potrebbe essere necessario muoverlo lentamente da un lato e dall’altro, per giocarlo, fino a quando non si estrae. Estraiamo se esterno il faston della messa a terra. Con una chiave svitiamo le viti che bloccano il motore alla vasca della lavatrice e lo estraiamo tirandolo verso l’esterno. Ancora una volta possiamo provare l’albero per avere una ulteriore conferma del suo blocco, appurato non ci resta che procedere con l’acquisto del motore e procedere in senso inverso per rimontarlo. Per scegliere il motore sostitutivo ci si può recare presso un rivenditore fisico oppure eseguire l’acquisto on line. In entrambi i casi al fine di determinare con esattezza il motore sostitutivo è necessario avere a disposizione i dati tecnici della lavatrice in questione.

Video verifica motore lavatrice che non gira


Motore lavatrice non gira
Play

tags: motore

Condividi su Facebook Condividi su XCondividi su RedditCondividi su WhatsAppCondividi via emailLascia una recensione su Trustpilot


Come installare in modo corretto la lavatrice e come praticarne la manutenzione e la pulizia ordinaria
Tutti gli accorgimenti per praticare una perfetta installazione e i consigli per farla durare meglio

Come leggere e capire i consumi della lavatrice attraverso la scheda prodotto secondo regolamento delegato europeo
Come capire con precisione quanto consuma una lavatrice prima di acquistarla

Come capire se la corrente salta a causa della resistenza in dispersione
I passaggi per usare il tester è scoprire se la resistenza è in dispersione

Cosa significa l’errore F18 o FoD in una lavatrice Whirlpool
Dettagli dell’errore F18 o FoD della lavatrice Whirlpool

Lavatrice in classe A non tutti i programmi garantiscono il basso consumo, vediamo come risparmiare
Consigli utili per ottimizzare in ogni lavaggio il risparmio energetico al di la della classe A

Come sostituire pompa scarico lavatrice o lavasciuga
Per sostituire la pompa di scarico della lavatrice è necessario sapere dove si trova e come trovare il ricambio giusto. Nella guida passaggi e video

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaPreferenzelineaChi siamolineaDisclaimerlineaCanale YouTubelineaFan Page Facebook
Linea