A seconda del modello di lavastoviglie appartenente al marchio Candy o Hoover, che in buona sostanza appartengono alla stessa azienda, anche se propongono modelli differenti nelle caratteristiche ed anche leggermente nelle linee, in caso di malfunzionamento, lo stesso può essere comunicato con delle segnalazioni tramite i led, oppure, nei modelli dotati di display digitale, con l’indicazione di un codice di errore.
In alcuni casi la segnalazione può essere accompagnata da un suono che si presenta per breve tempo, per poi lasciare spazio solo all’indicazione di un codice di errore sul display.
Di seguito elenchiamo i codici di errore che possono interessare in linea generale le lavastoviglie del gruppo Candy e Hoover, precisando che sono da intendersi come delle indicazioni, in quanto ogni modello potrebbe disporre di codici differenti o di indicazioni diverse per il medesimo codice.
E1: si verifica il blocco del lavaggio a causa di una impossibilità del caricamento dell’acqua nei tempi stabiliti, la lavastoviglie è in time out (fuori tempo). Questo può dipendere da una bassa pressione dell’acqua, dal tubo di carico ostruito, da un difetto all’elettrovalvola, dalla scheda elettronica;
E2: si presenta quando non vi è un afflusso di acqua, in questo caso è probabile che manchi l’acqua o che il rubinetto del tubo di carico sia chiuso. Aprendo il rubinetto la problematica si risolve;
E2: al contrario dell’errore E1, indica che l’acqua si è caricata normalmente, ma non riesce a scaricare regolarmente. È trascorso troppo tempo (time out), e non riesce a rilevare il vuoto in vasca. Da controllare tubo di scarico, filtro, pompa di scarico;
E3: indica una impossibilità nello scaricare l’acqua. Potremmo essere semplicemente in presenza del tubo di scarico intasato, un impedimento al sifone o scarico al muro o il filtro sporco. In altri casi più complessi, potrebbe esserci un difetto alla pompa di scarico, una mancata connessione con la scheda o un difetto a quest’ultima;
E3: indica una problematica nel riscaldamento dell’acqua, ovvero o non riesce a riscaldare, pertanto è da eseguire un controllo sulla scheda, oppure nel tempo stabilito non riesce a rilevare la temperatura raggiunta e si verifica l’errore. In quest’ultimo caso è da controllare la sonda Ntc e la scheda elettronica;
E4: siamo in presenza di una perdita di acqua, che può interessare il tubo di scarico, o può avvenire all’interno della lavastoviglie a causa della rottura di qualche manicotto o altro;
E5: indica un difetto di natura elettronica e nello specifico interessa una impossibilità a rilevare la temperatura dell’acqua;
E6: viene rilevato che il circuito relativo al sensore della temperatura, ovvero della sonda Ntc, è aperto;
E7: corto circuito sul sensore della temperatura ovvero sulla sonda Ntc;
E6 - E7 - Ef – EL: sono tutti dei codici di errore che identificano un problema relativo alla scheda elettronica;
E8 o Ei: identifica un problema relativamente alla resistenza di riscaldamento, che non riesce a riscaldare l’acqua del lavaggio.
Errori lavastovilgie più recenti.