Come comportarsi in caso di rottura e malfunzionamento dell'elettrodomestico, numeri dei centri assistenza da contattare

 
Acquistando un elettrodomestico si ha diritto ad una garanzia di 2 anni a partire dalla data di emissione del documento di acquisto del prodotto.

In caso di rottura o malfunzionamento riscontrato sul prodotto all'acquisto o durante i ventiquattro mesi di garanzia, per la riparazione deve essere contattato il centro di assistenza tecnico autorizzato dalla casa produttrice ad intervenire sul prodotto.

I centri assistenza sono dislocati in modo abbastanza ramificato sul territorio nazionale e diversamente da alcuni anni fa, per richiedere l'intervento del tecnico si può fare, con alcune aziende, on line oltre alla tradizionale telefonata, che deve essere effettuata al call center del produttore.

Per la registrazione dell'intervento sono necessari oltri ai propri dati personali, gli estremi del prodotto in garanzia, ovvero data d'acquisto, modello e numero di serie di produzione. Nei documenti del prodotto sono indicati i riferimenti richiesti, nel caso non si disponesse più dei documenti, i dati possono essere letti su una targhettina applicata solitamente su una parete all'interno del prodotto. Registrata la chiamata l'operatore provvede ad indirizzare il centro assistenza di zona, che effettua l'intervento. I numeri di telefono sono per la maggior parte a pagamento.

Ecco i numeri cui chiamare per richiedere l'intervento del tecnico:

Hotpoint Ariston
Indesit
Electrolux Rex
Zoppas
Aeg
Candy
Hoover
Zerowatt
Iberna
Whirlpool
Ignis
Bauknecht
Scholtès
800 448 844
Samsung
Lg
Blomberg
199 788 788
Smeg
Hisense
Nikkei
051 646 7027
Liebherr
Haier
De Longhi
Articolo aggiornato: giovedì 17 marzo 2022

 
 
 
 
  • Ultime discussioni dal forum:
 
 
Commenti recenti
Icona regione.
Vito da Verona giorno 17/03/2022
Buongiorno, il mio frigo Hotpoint BCB 7030 AAA F C 03 ha problemi di scheda perché ogni volta che manca la corrente, quando poi torna, va in tilt, continua ad accendersi e spegnersi ed emette bip. Se lo tengo spento 12 ore, poi torna a funzionare regolarmente. Volevo sapere dove è ubicata la scheda all'interno del frigo?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Vito, la scheda si trova esattamente dietro il frontalino comandi che trovi tra i due sportelli. In pratica da dove imposti la temperatura o accendi e spegni il frigo.
Icona regione.
Alberto da Torino giorno 29/11/2019
Buongiorno, avrei la necessità di contattare la De Longhi, non riesco a trovare il telefono, potete aiutarmi?
 
Icona elettro-domestici.com
 
Buongiorno Alberto, il numero nazionale, che abbiamo anche aggiunto sopra nella tabella di riepilogo, è 800 809065.

Se non hai trovato quello che cercavi, se vuoi suggerire, commentare o aggiungere qualcosa compila il modulo.

supporto
 
 
Altri articoli che ti potrebbero interessareti:
 
 
Spazio trasparente.
Immagine rappresentativa articolo.

Spesso capita di sentirsi dire nel momento in cui si effettua il pagamento di un elettrodomestico, di conservare lo scontrino fiscale comprovante l’acquisto e di conservare la scatola, il tutto per usufruire della garanzia legale.
 
 
Spazio trasparente.
Immagine rappresentativa articolo.

Il decreto legge n° 63/2013, che come data ultima per la conversione in legge vedeva il 4 agosto 2013, è stato convertito definitivamente in legge, dal senato, giorno 1 agosto 2013.
 
 
Spazio trasparente.
Immagine rappresentativa articolo.

Dopo molti anni nei quali il settore delle televisioni non è stato regolamentato da apposite etichette energetiche indicanti il loro consumo, come avviene invece già da una decina di anni per il grande elettrodomestico, con l’entrata in vigore del regolamento comunitario anche loro hanno l’obbligo di esporre l’energy label.
 
 
Spazio trasparente.
Immagine rappresentativa articolo.

Se diventiamo attenti osservatori possiamo notare che su alcuni elettrodomestici, sia della categoria del grande che del piccolo elettrodomestico, è applicato il marchio Imq.
 
 
Spazio trasparente.
Immagine rappresentativa articolo.

Con il protocollo di Kyoto entrato in vigore nel 2005 ed il più recente accordo 20-20-20, ovvero riduzione del 20% delle emissioni di CO2, incremento del 20% della produzione di energia rinnovabile ed aumento del 20% dell’efficienza energetica, i governi si sono messi all’opera adottando un comportamento ecosostenibile al fine della salvaguardia del nostro pianeta.
 
 
Spazio trasparente.
Immagine rappresentativa articolo.

Acquistando un elettrodomestico, bene prezioso per lo svolgimento di tante faccende domestiche, si compra allo stesso tempo un rifiuto! Certamente non istantaneo ma a fine vita diventa un oggetto che deve essere smaltito, si trasforma in un costo da sostenere per disfarsene, oppure no? In realtà per chi non lo sapesse, nel momento dell'acquisto, il consumatore corrisponde il cosiddetto contributo RAEE per lo smaltimento dell'elettrodomestico. Non viene dato un contributo ma deve essere corrisposto. Scopriamo i dettagli e quali sono le regole per lo smaltimento!
 
 
 
 
 
 
 

Linea
lineaPrivacy PolicylineaCookie PolicylineaDisclaimerlineacanale you tubelineaFan Page FacebooklineaCopiright.linea
Linea