diAntonello Careri- pubblicato il 15/01/2024 - aggiornato - lettura in minuti
Nel corso della routine quotidiana, mentre ci occupiamo delle faccende domestiche e attendiamo il completamento del ciclo di lavaggio della lavatrice, ci rendiamo conto con amarezza che la lavatrice non centrifuga. Questo imprevisto può trasformare una normale giornata di pulizie in un momento di preoccupazione e incertezza. L'obiettivo di questo articolo è esplorare le ragioni dietro questo comportamento anomalo, fornendo nel contempo soluzioni pratiche per ristabilire il corretto funzionamento della lavatrice. Se stai affrontando la situazione in cui la lavatrice gira ma non esegue la centrifuga, continua a leggere per scoprire come affrontare efficacemente questa problematica.
Prima di immergerci nel cuore del problema, è necessario fornire delle premesse che aiutino a identificare con precisione la condizione di non centrifuga, evitando confusioni con situazioni simili. Iniziamo col sottolineare che il ciclo di lavaggio della lavatrice si articola in fasi differenti, che comprendono il riempimento dell'acqua (che può avvenire in più momenti), le rotazioni del cestello in entrambi i sensi, lo scarico e, infine, la centrifuga. A seconda del modello e della tecnologia, queste fasi possono verificarsi con intervalli e tempi variabili. È importante notare che anche la centrifuga si attua in momenti specifici durante il lavaggio: al termine dell'intero ciclo e durante il lavaggio al termine di un risciacquo, ma prima dell'inizio di quello successivo. Quando si parla di mancata centrifuga significa che questa non avviene per niente, cosa diversa invece è quando si assiste ad una lavatrice centrifuga lenta. In sostanza avviene che la lavatrice gira ma non centrifuga, per essere più chiari si assiste alla rotazione del cestello durante il lavaggio, ma esso non vuole saperne di aumentare di velocità: non centrifuga!
Perché la lavatrice non fa la centrifuga
Quando la lavatrice non esegue la centrifuga al termine del programma o durante il lavaggio, cioè nelle fasi intermedie del ciclo, è essenziale individuare le possibili cause del malfunzionamento. Questa identificazione è fondamentale per comprendere come intervenire e ripristinare il corretto funzionamento dell'apparecchio. A tal proposito possiamo stabilire che quando la centrifuga non funziona ci possono essere tre motivazioni generali:
La centrifuga lavatrice non funziona per ragioni di programmazione
Nel caso in cui la centrifuga della lavatrice non funziona, è importante esaminare le ragioni legate alla programmazione. Non si tratta necessariamente di un difetto, ma potrebbe dipendere da una specifica caratteristica del ciclo di lavaggio scelto o da un'impostazione errata del programma. Prima di tutto, è fondamentale verificare se il programma selezionato include la centrifuga. Contrariamente alle aspettative, alcuni cicli di lavaggio potrebbero non prevedere questa fase, come indicato nel libretto di istruzioni. Analogamente, nel caso in cui la lavatrice non esegua la centrifuga, potrebbe essere dovuto alla sua esclusione, magari attivata accidentalmente tramite il tasto di esclusione nel programma. Verificare attentamente se questa impostazione è stata selezionata è, quindi, raccomandato. Risolvere questo problema, spesso legato alle impostazioni di programmazione, richiederà un controllo delle corrette selezioni delle opzioni e del ciclo di lavaggio.
La lavatrice non centrifuga per ragioni di salvaguardia
Nella seconda causa, si includono tutte le azioni automatiche intraprese dall'elettronica per preservare il corretto funzionamento dell'apparecchio, su cui non abbiamo un controllo diretto, ma di cui siamo inconsapevolmente responsabili e, di conseguenza, abbiamo la possibilità di intervenire.
Con l'avvento dell'elettronica, la lavatrice ha acquisito la capacità di rilevare uno sbilanciamento del carico, che può verificarsi quando il peso è concentrato su un lato del cestello, ad esempio quando inseriamo un accappatoio aggrovigliato, impedendo una distribuzione uniforme del peso o situazioni simili. In queste circostanze, l'inizio della centrifuga potrebbe provocare una spinta significativa verso il lato più pesante, causando uno "sbattimento" del cesto e movimenti indesiderati dell'elettrodomestico, con il rischio di danni. L'elettronica, rilevando lo squilibrio, cerca inizialmente di bilanciare il carico eseguendo rotazioni in entrambe le direzioni, durante le quali potrebbe risultare una centrifuga inefficace, e se non riesce a ristabilire l'equilibrio, la centrifuga viene del tutto impedita, interrompendo il ciclo. Pertanto, se si verificano problemi di centrifuga, è consigliabile verificare se si è in presenza di una situazione simile.
Un'altra condizione di salvaguardia si verifica in caso di eccesso di carico di biancheria, che, come nella situazione precedente, potrebbe causare una rotazione del cestello non conforme ai parametri di massimo carico prestabiliti. Anche in questo caso, per preservare l'apparecchio da possibili danni, la centrifuga viene impedita, e il ciclo di lavaggio si arresta.
La lavatrice non centrifuga per ragioni di natura tecnica
Passando ora ai motivi puramente tecnici, ai quali si giunge dopo aver vagliato le condizioni viste nei paragrafi precedenti, facciamo una distinzione tra le cause tecniche dirette ed indirette. Le prime interessano i componenti che fanno funzionare la centrifuga, le seconde, quelli che se non funzionano a dovere non permetto alla centrifuga di attivarsi. Partendo da questi ultimi, sono causa del non centrifugare: il filtro intasato, il tubo di scarico strozzato o la conduttura di scarico otturata. Per comprenderne la causa, basti sapere che, se all'interno della lavatrice c'è acqua, pertanto viene rilevata la sua presenza reale o anche presunta, la centrifuga non si attiva (lavatrice non scarica e non centrifuga). In definitiva se ci si trova in presenza di una di questi condizioni, non c'è un guasto alla centrifuga della lavatrice, ma un suo non funzionamento riconducibile a queste altre circostanze che impedisco il suo avvio.
Un'altra ragione che impedisce l'avvio della centrifuga è il malfunzionamento della pompa di scarico. Questo può derivare da problemi tecnici, come la rottura della girante, o da problemi elettronici, quando la pompa non è attivata correttamente dalla scheda. In entrambi i casi, l'acqua rimane nella vasca e la centrifuga non si avvia. Sostanzialmente in questi casi ci si accorge che la lavatrice non centrifuga a fine programma.
Esplorando le cause tecniche dirette, che sono responsabili del mancato avvio del motore, ne individuiamo diverse. Prima di approfondirle, è essenziale fare una precisazione che agevola una diagnosi più rapida del problema: ovvero siamo in presenza di tale problematica quando la lavatrice scarica ma non centrifuga. In tale caso gli elementi maggiormente indiziati sono le spazzole o il condensatore. Dei due componenti troviamo o l'uno o l'altro a seconda del tipo di motore della lavatrice. In entrambi i casi sono soggetti ad usura e per ripristinare il funzionamento della centrifuga della lavatrice è necessario sostituirlo. Per farlo si rimanda agli articoli specifici sostituzione spazzole consumate o del sostituzione condensatore di spunto scarico. Spesso se sono consumati al massimo non vi è nessun movimento del cestello neanche durante il ciclo di lavaggio, al contrario se mantengono una minima resa, il cestello può ruotare durante il lavaggio, ma non in fase di centrifuga. Altri motivi tecnici diretti sono riconducibili ad un guasto della scheda elettronica, in modo specifico alla parte che è responsabile del funzionamento della centrifuga.
Ho una lavatrice Candy gc4 1061 d2 che presenta il seguente problema: se non la uso per diverse ore, il lavaggio viene completato. Se effettuo più lavaggi di seguito la centrifuga non parte causando un blocco. Anche il motore sembra avere un rumore diverso. Dopo il blocco, se stacco l'alimentazione per diverse ore riesco ad effettuare un nuovo lavaggio. Ha suggerimenti sulla causa dell'errore?
Le lavatrice domestiche non sono realizzate per eseguire lavaggi continuamente, ovvero uno dietro l'altro senza tregua. In tali casi avviene un surriscaldamento tale, che la lavatrice può bloccarsi o spegnersi anche improvvisamente. Riprendere a funzionare solo dopo essersi raffreddata. In ogni caso controlla l'usura delle spazzole, ma direi che non stiamo parlando di un difetto ma di un impiego maggiore al consentito.
Maria da Comazzo
Lavatrice Candy mentre esegue l'ultima centrifuga la biancheria non viene strizzata come dovrebbe sia sui 1000 che sui 1200 giri. Cosa potrebbe essere?
Come descritto in articolo stabilisci se scarica oppure no e ti regoli di conseguenza.
Rosanna da Cerignola
Vorrei chiedere perchè la mia lavatrice di marca Candy cwb0806 non centrifuga?
Ci possono essere più cause raccolte nell’articolo. Vedi se rientri in una di queste casistiche altrimenti spiega il comportamento della lavatrice.
Demis da Gallicano
Salve, ho un problema con una lavatrice Samsung wf7700naw. Facendo partire un qualsiasi programma di lavaggio, quando arriva a 9 minuti dal termine la centrifuga lavatrice non funziona ma si sente comunque che qualcosa gira. È come se non avesse l'input per partire. Ho provato a sostituire la pompa di scarico ma il problema persiste.
Buongiorno Demis, prova ad eseguire una centrifuga singolarmente, fuori dal programma. Poi devi considerare che se non scarica non centrifuga. Il cambio della pompa di scarico, che ti invito a provare con il solo programma scarico, se il difetto è della scheda, che non manda la corrente, non serve e non esclude una mancanza di centrifuga a causa del mancato scarico. Controlla le spazzole e poi potrebbe essere un problema al motore (tachimetrica) o alla scheda elettronica.
Mino da Milano
Ho una lavatrice Sangiorgio family, che mi fa il lavaggio regolare ma quando deve partire la centrifuga si blocca e continua a far girare la pompa di scarico anche quando acqua nel cestello non c'è ne più e va avanti cosi all'infinito. Cosa può essere? Ho cambiato anche le spazzole ma idem.
Sequenzialmente lo scarico avviene prima della centrifuga e si protrae fino a quanto il pressostato non rileva il vuoto, a quel punto inizia la centrifuga che è accompagnata ancora dallo scarico, che espelle l’acqua che viene estratte in detta fase. Le due cause possono essere ricondotte al pressostato con trappola dell’aria o alla scheda elettronica.
Laura da Mirano
La mia lavatrice Hopoint Ariston compie tutto regolarmente ma si blocca sulla centrifuga. Di cosa si può trattare?
Non c’è una sola causa, come avrai potuto leggere nell’articolo, pertanto oltre a dover eseguire i controlli in esso spiegati aggiungerei un probabile problema alla tachimetrica o alla scheda.
Mariano da Palermo
Ho un problema con una lavatrice Whirpool 7012. La lavatrice funziona in tutto, ma arrivata alla centrifuga il timer si ferma e continua a far girare il motore come se lavasse. Mettendola in service, non mi da errori, ma ai controlli (c1, c2 etc) al c5 si spegne completamente. Grazie
La fase di diagnostica termina con lo spegnimento. Sembra che esegua tutto regolarmente, quindi non rileva errori di funzionamento di componenti, quindi è probabile che sia la scheda elettronica.