 |
|
A seconda del modello di lavastoviglie della Rex Electrolux, ci sono delle anomalie di funzionamento o dei guasti che vengono segnalati al consumatore attraverso delle indicazioni acustiche, l’accensione di alcune spie o attraverso una sigla sul display digitale.
Vediamo di seguito quali possono essere le manifestazioni più comuni, da cosa possono dipendere ed i rimedi che possiamo adottare prima di richiedere un intervento del personale specializzato della Rex Electrolux.
Partendo dall’approfondimento delle segnalazioni acustiche possiamo trovarci davanti ad una delle seguenti condizioni:
- 1 bip: indica una anomalia nel carico o nello scarico dell’acqua. Nel caso di carico verificare eventuali strozzature al tubo di carico o impedimenti di altro genere. Se il tubo è ok, provvedere alla verifica della quantità di acqua erogata dal rubinetto, deve riuscire a riempire un secchio da 10 litri in un minuto, se non è così la pressione è bassa. Nel caso di problemi allo scarico verificare strozzature al tubo o eventuali blocchi al sifone;
- 2 bip: indica una anomalia nello scarico della lavastoviglie e può essere originata dal tappo nel sifone, dai filtri sporchi o dal tubo di scarico ostruito o strozzato;
- 3 bip: indica che sul fondo della lavastoviglie c’è acqua, quindi che si è verificata una perdita per la quale è necessario l’intervento di un tecnico;
- 10 bip: indica un problema al magnete del mulinello, quindi deve essere sostituito il mulinello, per intenderci la pala che gira nella vasca della lavastoviglie;
- 15 bip: eccessiva formazione di schiuma per l’impiego di troppo detersivo o per la vaschetta difettosa. Indica anche un problema di carico o di scarico di acqua.
Per quanto concerne le spie possiamo trovarci in una delle seguenti condizioni:
- Una spia del programmatore led rimane accesa: significa che c’è un programma in corso o che ce n’è uno impostato da prima. In questo casi bisogna cancellare la programmazione premendo contemporaneamente dei tasti, indicati sul libretto di istruzioni del modello posseduto.
- Rimane accesa la spia del sale e del brillantane anche se impiegata la funzione 3 in 1. È normale per farle spegnere inserire una piccola quantità di sale e di brillantante negli appositi contenitori.
Per quanto riguarda i codici di errore, una stessa anomalia può essere indicata con un codice diverso a seconda del modello di lavastoviglie in quanto l’elettronica impiegata è differente, ad ogni modo possiamo trovarci davanti ai seguenti codici:
- C1, F1, i10, 1° LED o AL5: siamo in presenza di un problema nel carico dell’acqua, quindi bisogna verificare eventuali ostruzioni o strozzature del tubo di carico. Se ok, verificare se la quantità di acqua che esce dal rubinetto è sufficiente, la verifica si effettua riuscendo a riempire un secchio da 10 litri in 1 minuto;
- C2, F2, i20, 2° LED di AL6: anomalia nello scarico della lavastoviglie e può essere originata dal tappo nel sifone, dai filtri sporchi o dal tubo di scarico ostruito o strozzato;
- C3, i30 o 1°+2° LED o AL4: indica la presenza di acqua sul fondo della vasca della lavastoviglie, c’è una perdita;
- Blo: è stata inserita la sicurezza bambini, che disattiva il funzionamento dei comandi. Per disattivarla premere contemporaneamente il tasto lavaggio: breve e pre-risciacquo;
- A0: magnete sopra il mulinello mancante o non funzionante, da sostituire il mulinello;
- C1, F1, i10 o AL5: indica una anomalia nel carico o nello scarico dell’acqua. Procedere come nel caso di 1 bip;
- C2, F2, i20 o AL6: anomalia nello scarico dell’acqua, procedere come nel caso di 2 bip;
- F0: anomalia come il caso di 15 bip.
|
Pubblicato: martedì 1 luglio 2014 |
Articolo aggiornato: sabato 9 settembre 2017
|
|