Una delle valutazioni che bisogna effettuare nella scelta tra un climatizzatore multisplit ed altrettanti monosplit, oltre a quelle che abbiamo già affrontato nell’articolo "climatizzatore mono split o multi split", è il consumo energetico.
Può essere diffusa l’idea che impiantando un climatizzatore multisplit al posto di più monosplit, quindi la messa in opera di un solo motore e non di tanti come nel caso di più mono, il consumo energetico dell’impianto possa essere inferiore.
A tal proposito per capire meglio questo aspetto abbiamo preso in considerazione e confrontato la differenza di consumo tra un climatizzatore monosplit e un climatizzatore dualsplit di una stessa marca e con la stessa potenza termica in btu/h. Lo stesso concetto si estende anche nel caso in cui ci troviamo davanti al confronto tra un mono ed un multi, quindi con tre, quattro o ancora più split.
Per riportare il confronto su un esempio pratico abbiamo considerato di dovere climatizzare, in regime di raffreddamento, due ambienti di circa 25 metri ognuno e considerato di avere la necessità di una potenza di circa 9000 btu/h per ambiente.
I modelli di climatizzatori che abbiamo preso in considerazione e confrontato sono della Mitsubishi Electric e nello specifico il modello mono: MSZ-GE25VA, che si compone dell’unità esterna MSZ-GE25VA e di quella interna MUZ-GE25VA, e il dual MXZ-2C52VA, in questo caso parliamo del motore esterno al quale dobbiamo abbinare gli split.
Il climatizzatore mono ha una potenza dichiarata di 2,5 kw, pari a 8530 btu/h ed essendo dotato di tecnologia inverter la sua potenza varia da un minino di 1,1 kw (3753 btu/h) ad un massimo di 3,5 kw (11942 btu/h). Il consumo nominale è di 0,545 kw, per un consumo complessivo annuo di 272,5 kwh, ricordiamo che il consumo è calcolato in base alla normativa che regolamenta l’energy label e si basa su 500 ore di utilizzo. Per consumo nominale si intende l’assorbimento elettrico che si ha nel momento in cui il climatizzatore funziona alla potenza nominale, quindi di 2,5 kw, mentre nelle fasi in cui la potenza si sposta dal minimo al massimo l’assorbimento varia. Non avendo trovato il dato indicato per avere una possibilità di confronto più ampio, stabiliamo che approssimativamente l’assorbimento minimo e massimo siano proporzionalmente diretti alla resa termica, pertanto avremo un assorbimento minimo di 0,239 kw e massimo di 0,763 kw.
In definitiva con l’installazione di due climatizzatori monosplit abbiamo complessivamente un consumo minimo di 0,478 kw, medio o nominale di 1,09 kw e massimo di 1,526 kw. Stesso calcolo vale per la potenza termica in btu/h che vede esprimere un minimo complessivo di 7506 btu/h (2,2kw) , un medio o nominale di 17060 btu/h (5 kw) ed un massimo di 23884 btu/h (7 kw).
Passando all’analisi del climatizzatore dualsplit, ci troviamo di fronte ad una potenza complessiva nominale del motore di 5,2 kw, al minimo di 1,1 kw ed al massimo di 6 kw. L’assorbimento nominale dichiarato è di 1,3 kw riferito alla sola unità esterna che come vederemo avanti è diverso in base alla potenza degli split abbinati.
A questo punto abbiniamo due split interni, con un nominale pari a quello del mono, ovvero di 2,5 kw per split. Fino a qui, da un punto di vista della potenza, non cambia niente, ma se andiamo avanti ecco che inizia la prima differenza, che è relativa alla capacità termica complessiva espressa da entrambe le macchine in funzione. Al minimo è di 1,1 kw, la potenza media o nominale è di 5 kw, mentre al massimo arriviamo fino a 6 kw. L’assorbimento elettrico al minimo è di 0,275 Kw, al medio è di 1,25 kw mentre al massimo è di 1,5 kw.
Il confronto dei dati mette in evidenza un consumo più basso del dual alla potenza minima, sul nominale l'assorbimento è maggiore, mentre al massimo la differenza è talmente irrisoria che può essere considerata uguale, anche se in questo caso la differenza di resa in btu/h è sostanziale, parliamo di 3412 btu/h in più nel caso del monosplit.
Riepilogo dati |
Due Monosplit |
Dualsplit |
Potenza termica minima |
7506 btu/h |
7506 btu/h |
Potenza termica media/nominale |
17060 btu/h |
17060 btu/h |
Potenza termica massima |
23884 btu/h |
20472 btu/h |
|
|
|
Assorbimento minimo |
0,478 kw |
0,275 Kw |
Assorbimento medio/nominale |
1,09 kw |
1,25 kw |
Assorbimento massimo |
1,526 kw |
1,5 kw |
|
|
|
Concludiamo ribadendo che questo è solo un paragone, che può essere indicativo ma non per forza corrispondente alla medesima conclusione nel confronto di altri climatizzatori. Come sempre in base ai modelli scelti deve essere effettuata una attenta lettura dei dati tecnici per giungere ad un confronto esatto.